• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [139]
Religioni [67]
Storia [59]
Arti visive [57]
Geografia [22]
Storia delle religioni [13]
Europa [13]
Italia [12]
Diritto [14]
Lingua [14]

Vipiteno

Enciclopedia on line

(ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione [...] comprendente nel 10° sec. tutto il corso dell’Isarco e quello della Wippe e che nel 1207 passò al vescovato di Bressanone, poi alla casa tirolese. La sua importanza aumentò notevolmente con l’incremento dei traffici attraverso il Brennero nel 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – ALTO MEDIOEVO – BRENNERO – STERZING – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vipiteno (1)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] da 120 a 600 operai; da ricordarsi sono anche i giacimenti di rame presso la Chiusa e in Valle Aurina, quelli di ferro a Bressanone, Albes e Colle Isarco, e più le cave di marmi bianchi di Lasa e di Mórter in Val Venosta e di Racines nella conca ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

ALGHISI, Paris Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI (Algisi), Paris Francesco Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] con un altro tenuto nella chiesa di S. Eufemia, fu da lui dedicato a G. F. Kuen, vescovo e principe di Bressanone (a cui, secondo quanto afferma il Cozzando, egli doveva poi dedicare varie composizioni). Nello stesso anno 1681 l'A. fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – VIOLONCELLO – INTELLETTO – FIRENZE – BRESCIA

educazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

educazione parentale loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica. • Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] hanno 7 e 9 anni e abitano sul lago Maggiore, e Jacopo, Giada e Martino che vivono a Fiesole, Marco e Ingrid a Bressanone, e Laura e Luna che crescono accanto al mare, a Ragusa. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 29 gennaio 2013, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – LAGO MAGGIORE – STATI UNITI – BRESSANONE – FIESOLE

Mainardo IV conte di Gorizia, II del Tirolo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] ormai divenuta uno dei maggiori stati feudali della Germania, talché, spezzata la potenza dei vescovi di Trento e di Bressanone, M. poté introdurre nei loro territorî un'amministrazione secolare; e quando Rodolfo di Asburgo, re dei Romani, entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DEL TIROLO – VAL PUSTERIA – HOHENSTAUFEN – OTTOCARO II – CORRADO IV

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] non riconosciuto da Innocenzo IV. Quest’ultimo affidò invece l’episcopato trentino a Egnone, conte di Appiano e vescovo di Bressanone, che per il momento non poté fare ingresso nella sede. Dopo la scomparsa di Federico II (1250), Sodegerio continuò a ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] e fino ai giorni nostri sono stati i limiti delle diocesi. Il confine tagliava la valle dell'Isarco alla Chiusa di Bressanone, quindi la valle dell'Adige in prossimità di Merano, risaliva l'Ortler e lo Stelvio, e lungo lo spartiacque raggiungeva l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo Heinrich Kretschmayr Incerto l'anno della nascita; si sa che morì il 22 luglio 1258. Sembra appartenesse alla casa degli Ariboni che possedeva la contea di [...] e beni allodiali nella Val Pusteria e nella bassa valle dell'Inn. Inoltre, egli conquistò il vicariato del capitolo di Bressanone e il 10 novembre 1254 si accordò con Gebhard, secondo marito di sua cognata Eliisabetta, per una divisione tra loro ... Leggi Tutto

BENEDETTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori e architetti dell'età barocca; originarî del Bellunese, si trasferirono a Castione di Brentonico nel Trentino, ove seppero sfruttare le preziose cave di marmo di quei monti per i numerosi loro [...] la colonna di S. Anna nel centro della città (1706); Teodoro può considerarsi come il rinnovatore del duomo di Bressanone nella sua forma e attrezzatura attuale (1745 segg.). Furono continuatori dell'opera loro i fratelli Domenico e Antonio Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GIUSEPPE SARTORI – ETÀ BAROCCA – BRENTONICO – INNSBRUCK – TIBURIO

FUNES, valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNES, valle di (in tedesco Villnöstal; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Vallata della Venezia Tridentina percorsa dal Rio di Funes, affluente di sinistra dell'Isarco. Lunga circa 37 km., è limitata [...] boschi di conifere; il fianco destro ha bei pascoli e colture (orzo). La vite risale dalla prossima conca di Bressanone specie sulle pendici della valle volte a mezzodì lungo la riva destra del torrente nel suo estremo tronco inferiore, costituito ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – VENEZIA TRIDENTINA – ALLEVAMENTO – VAL GARDENA – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNES, valle di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali