• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [139]
Religioni [67]
Storia [59]
Arti visive [57]
Geografia [22]
Storia delle religioni [13]
Europa [13]
Italia [12]
Diritto [14]
Lingua [14]

Santifaller, Leo

Enciclopedia on line

Storico (Castelrotto 1890 - Vienna 1974). Archivista a Bolzano (1921-26), prof. a Breslavia (1929) e a Vienna (1943), ove diresse (1945-55) l'archivio di stato austriaco; direttore (1956-64) della sezione [...] storica dell'Istituto di cultura austriaco di Roma. Autore di varie ricerche di storia ecclesiastica, riguardanti soprattutto Bressanone e la cancelleria papale durante il Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASTELROTTO – BRESSANONE – BRESLAVIA – MEDIOEVO – BOLZANO

Welser

Enciclopedia on line

Welser Nipote (n. 1527 - m. presso Innsbruck 1580) di Bartholomäus, sposò segretamente (1557) l'arciduca Ferdinando di Asburgo, figlio dell'imperatore Ferdinando I. Il matrimonio, celebrato contro la volontà [...] dell'imperatore, rimase morganatico: i due figli, Andreas (1558-1600) e Karl (1560-1618), furono rispettivamente margravio di Burgau, e vescovo di Bressanone e cardinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – CARDINALE – ASBURGO

Grèsta, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Ala 1671 - Bruchsal 1727). Si formò a Verona e a Venezia. Tra l'altro, decorò con affreschi la chiesa del Carmine a Trento e, insieme a G. A. Baroni di Cavalcabò, la chiesa della Ss. Trinità a [...] Sacco presso Rovereto; dipinse nei palazzi Pizzini e Taddei in Ala e nella residenza vescovile di Bressanone; eseguì quadri d'altare per la parrocchiale di Ala. Nel 1726 fu chiamato a Bruchsal come pittore di corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCABÒ – ROVERETO – VENEZIA – VERONA – TRENTO

BAGNADORE, Pietro Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] insegnamento da Girolamo Muziano. Lavorò a Novellara, a Reggio d'Emilia, a Bressanone, a Brescia, a Orzinuovi. La sua attività è provata da alcuni dipinti di scarsa importanza, anche se le figure mantengono qualche nobiltà. A Brescia si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MUZIANO – BRESSANONE – NOVELLARA – ORZINUOVI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNADORE, Pietro Maria (1)
Mostra Tutti

Bertòldo IV conte di Andechs e duca di Merania

Enciclopedia on line

Bertòldo IV conte di Andechs e duca di Merania Figlio (m. 1204) di Bertoldo III, conte di Andechs e marchese d'Istria, ebbe nel 1180 dal Barbarossa il titolo di duca di Croazia e Dalmazia (mutato nel 1194 in quello di Andechs-Merania), e con suo padre, [...] nel 1182, venne investito dei territorî già posseduti dal vescovo Alberto di Frisinga nei vescovati di Bressanone, Trento e Coira. Alla morte del padre (1188), divenuto uno dei più potenti signori del Tirolo, partecipò alla terza crociata (1189-90) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – FILIPPO AUGUSTO – DALMAZIA – FRISINGA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòldo IV conte di Andechs e duca di Merania (2)
Mostra Tutti

Heimburg, Gregor

Enciclopedia on line

Giurista, uomo politico e pubblicista (Schweinfurt, inizî sec. 15º - Wehlen, Dresda, 1472). Fautore della riforma ecclesiastica, partecipò al Concilio di Basilea come vicario dell'arcivescovo di Magonza [...] di Sigismondo, duca del Tirolo, sostenne le ragioni di questo nel dissidio con la curia per causa del vescovado di Bressanone; H. si appellò al concilio e fu scomunicato da Pio II. In tale occasione pubblicò diversi scritti polemici contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – CONCILIO DI BASILEA – SCHWEINFURT – DRESDA – TIROLO

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn Heinrich Kretschmayr Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] stesso tempo (1652-1656) vicecancelliere del Tirolo a Innsbruck; nel 1660-1662 cancelliere del principe vescovo di Bressanone; nel 1662-1665 cancelliere e insieme direttore di cancelleria del consiglio di principi alla Dieta di Ratisbona, divenne ... Leggi Tutto

ECCHER, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] intraprendere gli studi che dovevano avviarlo al sacerdozio. Ordinato sacerdote il 1° maggio 1917 a Bressanone, fu subito destinato a Tione e Mori. Già nei primi anni di seminario rivelò prontezza nell'apprendimento musicale e spiccata sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINARIO DELLA MESSA – CONCILIO VATICANO II – BARTOLOMEA CAPITANIO – CANTO GREGORIANO – VINCENZA GEROSA

Burcardo vescovo di Losanna

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1089) di Bucco conte di Oltingen, divenne vescovo circa il 1057; avverso alla riforma ecclesiastica, partecipò all'assemblea di Worms (1076) che depose Gregorio VII, con cui poi si riconciliò [...] di Svevia, anche militarmente, come cancelliere per l'Italia e come ecclesiastico (elezione dell'antipapa Clemente III a Bressanone, 1080), finché nella spedizione contro Egberto marchese di Turingia cadde durante l'assedio al castello di Gleichen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI SVEVIA – GREGORIO VII – ENRICO IV – TURINGIA – ITALIA

BREUNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] alla penetrazione baiuvara; in quello dell'Isarco, Sabiona presso la Chiusa è nel 550 la sede vescovile dei Breuni (v. bressanone). Tutto questo territorio forma dal sec. VII a. C. un'unità archeologica orientata verso la civiltà veneto-illirica e ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – VENANZIO FORTUNATO – LAGO DI COSTANZA – SALISBURGO – ALTO ADIGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali