PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] Giovanni: Giacomo e la bella Teresa, la cui fama è legata al matrimonio con Vincenzo Monti.
Antonio (Johann Anton) nacque a Bressanone il 12 aprile 1697 da un medico. Era destinato al commercio, ma preferì dedicarsi al disegno e si trasferì a Napoli ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] fu la prima di tre fratelli, Danilo e Ines. Nel 1913 entrò nel collegio femminile di Mühlbach (Rio di Pusteria) presso Bressanone. Nel 1918 la famiglia si trasferì a Napoli. Seguendo la propria inclinazione per la musica e il canto, Anna Pederzini ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] in Fassa, alla condizione che l'onere del capitano passasse al vescovado. Con la secolarizzazione del principato vescovile di Bressanone (1803) la valle, aggregata per breve tempo al circolo di Chiusa (Isarco), fu incorporata nel 1807 alla pretura di ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Antonio MORASSI
Famiglia di pittori trentini, durata per tre generazioni. Gli artisti più degni di ricordo furono i seguenti: Michelangelo (nato a Cavalese nel 1695, morto [...] , passò presto a Venezia alla scuola del Pittoni, alla cui arte deve la sua formazione. Verso il 1736 si stabilì a Bressanone, dove dipinse per quasi quarant'anni una infinità di pale d'altare e ritratti in cui il fondo "veneziano" della sua ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Borgosesia 1998). Accostatosi all’atletica leggera molto precocemente, all’età di sette anni, si è dapprima dedicato al lancio del giavellotto, specializzandosi successivamente nel [...] , lo hanno portato a vincere il titolo mondiale Under 18 a Cali (2015), il titolo italiano Juniores indoor (2016) e il titolo assoluto indoor (2018). Nel 2019 ha vinto i campionati italiani assoluti di Bressanone con la misura di 2,33 m. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma [...] a Salisburgo (1728), per le abbazie di Melk (1731-32), Zwettl (1732-33), Altenburg (1732-38), per il duomo di Bressanone (1749). Gli sono stati attribuiti gli affreschi nel palazzo Firmian a Mezzocorona (1727). Nelle sue opere combinò l'impostazione ...
Leggi Tutto
SIMONE da Tesido
Giuseppe Gerola
Pittore. Nacque a Tèsido (Taisten) in Pusteria, nell'Alto Adige, verso il 1460, morì verso il 1530. Notizie documentarie di lui si hanno solo del 1507-1509. Un affresco [...] scorta di esse furono attribuiti al suo pennello parecchi altri lavori, a fresco e su tavola. Seguace della scuola di Bressanone, fondata dal Sunter, subì l'influenza di Federico Pacher. Ma le sue relazioni con Paola Gonzaga, contessa di Gorizia e ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Pordenone 1993). Specialista del salto in alto e in possesso di notevoli mezzi fisici, ha dimostrato precocemente le sue doti raggiungendo a 10 anni la misura di 1,37 m e a 11 anni [...] 89 m e con 1,85 m il Festival Olimpico della Gioventù (EYOF) di Tampere; nello stesso anno ha vinto ai mondiali di Bressanone, nella categoria allievi, la medaglia d'oro con 1,87 m. Medaglia d'argento ai Giochi Olimpici giovanili di Singapore (1,86 m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] risparmia, al suo ritorno, neanche l’opera che a partire dal 1452 dovrà svolgere in prima persona nella sua diocesi di Bressanone. Lo scontro con il duca Sigismondo del Tirolo (1427-1496), che si erge a difensore degli interessi propri e del capitolo ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] valle del Cordevole (Fodom) e Cortina d’Ampezzo (Anpezo). Alcune migliaia di ladini vivono nelle città di Bolzano, Bressanone e Trento.
Le prime testimonianze di insediamento umano nelle valli ladine del Sella risalgono al Paleolitico superiore e ...
Leggi Tutto