• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [57]
Biografie [139]
Religioni [67]
Storia [59]
Geografia [22]
Storia delle religioni [13]
Europa [13]
Italia [12]
Diritto [14]
Lingua [14]

PICHLER, Luigi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri) A. Stazio Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII. Il padre Antonio, originario di [...] Bressanone, si era infatti trasferito a Roma, dove esercitò l'arte dell'incisione e ad essa indirizzò i figli Giovanni, Luigi e Giuseppe. Fra essi fu Luigi, insieme al fratello maggiore Giovanni, ad eccellere e ad acquistarsi fama negli ambienti ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Moling, Dominicus

Enciclopedia on line

Moling, Dominicus Scultore (n. Moling, Valle di S. Vigilio di Marebbe, tra 1691 e 1704 - m. 1761). Fu allievo del padre Johann e poi, a Salisburgo, di B. Permoser. Da questo e da Bernini derivò il suo stile di intonazione [...] rococò. Opere a Innsbruck, Bressanone, Marebbe, Rovereto, ecc. Eseguì anche statuette d'avorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – INNSBRUCK – ROVERETO – MAREBBE – ROCOCÒ

Làio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (sec. 18º), il più importante di una famiglia di costruttori e architetti bolzanesi. Lavorò al palazzo dei Mercanti di Bolzano (iniziato nel 1718), costruì la nuova Deutschordenskirche a Vipiteno [...] e la cappella del Voto nel duomo di Bolzano. Rinnovò il duomo di Bressanone (1745-54) e la chiesa di Novacella (1734-37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVACELLA – VIPITENO

Unterpèrgher, Michelangelo

Enciclopedia on line

Pittore (Cavalese 1695 - Vienna 1758). Formatosi a Venezia con N. Grassi, dal 1737 si stabilì a Vienna, dove fu insegnante e rettore dell'Accademia (1751-58) e inviò opere anche in Baviera, Moravia, Ungheria, [...] Alto Adige (S. Antonio da Padova, 1744, Vienna, Museo diocesano; Morte della Vergine, 1750, Bressanone, duomo; Cacciata degli angeli ribelli, 1752, Vienna, Michaelerkirche). n Il fratello Francesco, suo allievo in patria e di G. B. Pittoni a Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VENEZIA – VIENNA

Grèsta, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Ala 1671 - Bruchsal 1727). Si formò a Verona e a Venezia. Tra l'altro, decorò con affreschi la chiesa del Carmine a Trento e, insieme a G. A. Baroni di Cavalcabò, la chiesa della Ss. Trinità a [...] Sacco presso Rovereto; dipinse nei palazzi Pizzini e Taddei in Ala e nella residenza vescovile di Bressanone; eseguì quadri d'altare per la parrocchiale di Ala. Nel 1726 fu chiamato a Bruchsal come pittore di corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCABÒ – ROVERETO – VENEZIA – VERONA – TRENTO

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] cura di G. Delle Donne, Bolzano 1994, pp. 47-69; G.M. Varanini, I conti di Tirolo, i principati vescovili di Trento e Bressanone. Loro rapporti con le signorie e i comuni dell'Italia settentrionale nei secoli XIII-XIV, ivi, pp. 71-91; W. Kofler-Engl ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

Troger, Paul

Enciclopedia on line

Troger, Paul Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma [...] a Salisburgo (1728), per le abbazie di Melk (1731-32), Zwettl (1732-33), Altenburg (1732-38), per il duomo di Bressanone (1749). Gli sono stati attribuiti gli affreschi nel palazzo Firmian a Mezzocorona (1727). Nelle sue opere combinò l'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – PUNTASECCA – MONGUELFO – ALTENBURG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troger, Paul (1)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLZANO S. Spada Pintarelli (lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] . Testimonianza di tale vocazione commerciale è data già nel 1202, da un accordo tra i vescovi di Trento e Bressanone per i privilegi doganali concessi agli abitanti della parrocchia bolzanina.La struttura originaria era costituita da un'unica strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BASILICA PALEOCRISTIANA – TAVOLA PEUTINGERIANA – RODOLFO IV D'ASBURGO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] 1636 da un grave incendio nella residenza di Ruhelust, solo nel 1637 Martino Teofilo si stabilì definitivamente a Bressanone presso il principe vescovo Wilhelm von Welsberg; indicativa di questo momento estremo, ancora fortemente imbevuto di palmismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali