• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Cinema [83]
Biografie [43]
Arti visive [24]
Film [18]
Temi generali [12]
Fotografia [7]
Letteratura [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Teatro [5]
Storia del cinema [4]

Kauas pilvet karkaavat

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kauas pilvet karkaavat Gualtiero De Marinis (Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] . Alessandro Cappabianca parla di Murnau. Serge Toubiana cita Tati, Duvivier e Fassbinder. Robert Héliet addirittura Melville, Keaton e Bresson. Del resto se questo fosse un film anni Novanta non avremmo quella Buick, bella anche se ammaccata. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BINI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bini, Alfredo Paola Dalla Torre Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] successo di B. fu la coproduzione con la Francia di Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra) di Robert Bresson, proposto per anni dal regista che finalmente riuscì a realizzarlo solo grazie all'impegno del produttore italiano. In parallelo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – GIANFRANCO DE BOSIO – PIER PAOLO PASOLINI

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in Roberto Rossellini, nel neorealismo italiano e in quanti ‒ dai cineasti giapponesi a quelli americani, da Jean Renoir a Henri Cartier-Bresson ‒ hanno inteso la messa in scena come una fenomenologia di corpi, di volti, di gesti. Pur con i limiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] : in Francia Le 6 juin à l'aube (1945) di Jean Grémillon e Le retour (1945-46, mm) di H. Cartier-Bresson, sul ritorno dai campi; in Italia Giorni di gloria (1945), con contributi di Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero e Luchino Visconti, coordinati ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] resero conto probabilmente di non essere più al centro dell'attenzione. In Francia erano emersi nuovi registi, come Robert Bresson, Henri-Georges Clouzot, Claude Autant-Lara che in certi casi avevano suscitato discussioni e polemiche. Forse anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

apprendimento

Dizionario di filosofia (2009)

apprendimento Nozione della psicologia, cui si tende ormai a dare una definizione quanto più ampia possibile, che includa i diversi tipi di a., individuati dalla ricerca psicologica ed etologica, e che [...] sostanzialmente rappresentate dall’epistemologia genetica e dalla psicologia della forma. La prima, con J. Piaget, B. Inhelder, F. Bresson e collaboratori, afferma che i processi di a. sono «un composto di registrazioni e inferenze» (Piaget). Il dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

Huayang nianhua

Enciclopedia del Cinema (2004)

Huayang nianhua Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] 'astrazione; si pensa ad Antonioni, per la capacità di cogliere e ritagliare linee architettoniche imprevedibili, ma anche a Bresson, citato in più occasioni dallo stesso regista. Ed entrambi questi nomi rimandano a un cinema che vive di sottrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DE SANTIS, Pasqualino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Pasqualino Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] , bastava a creare l'emozione, come appare negli esterni di Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra) di Robert Bresson, dove attraverso la penombra di un fitto bosco l'immagine materializza il senso del pericolo incombente. D. S. lavorò molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE GIULIANO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Pasqualino (1)
Mostra Tutti

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (v. vol. V, p. 360) P. Giambogi G. Rosati A circa un secolo di distanza dai primi scavi di W. M. F. Petrie a Kom Ge'if, sul sito dell'antica N., le Università [...] Cypriotes in Egypt, in GöttMisz, 35, 1979, pp. 13-23; id., The Cypriotes at Naucratis, ibid., 41, 1980, pp. 7-19; A. Bresson, Rhodes, I'Hellénion et le statut de Naucratis, 6e-4e siècle a.C., in DialHistAnc, VI, 1980, pp. 291-349; J. Boardman, The ... Leggi Tutto

ASTRUC, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astruc, Alexandre Giorgio De Vincenti Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] du jeu (1939; La regola del gioco) di Jean Renoir, Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) di Robert Bresson, L'espoir ‒ Sierra de Teruel (1945) di André Malraux, i film di Orson Welles. La duttilità di questo linguaggio, ormai interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – EVARISTE GALOIS – ROBERT BRESSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Alexandre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali