• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [102]
Storia [75]
Geografia [30]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [12]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]

Jobbé Duval, Émile-Louis-Marie

Enciclopedia on line

Giurista francese (Brest 1851 - Parigi 1931). Insegnò nelle univ. di Douai (1874-81) e Parigi (dal 1881). La sua ampia dottrina giuridica, storica, sociologica, si riflette nella varietà dei temi che costituirono [...] oggetto delle sue approfondite ricerche. Tra le sue opere: Essai historique sur la rivendication des meubles en droit français (1881); Études sur l'histoire de la procédure civile chez les Romains (1896); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BREST – DOUAI

Lebenstein, Jan

Enciclopedia on line

Lebenstein, Jan Pittore (Brest, Polonia, 1930 - Cracovia 2000). Dopo gli anni passati in campo di concentramento, studiò all'Accademia di Varsavia (1948-54), per poi stabilirsi a Parigi dove, nel 1959, vinse il Grand [...] Prix de la Ville. Autore di opere popolate da figure fantastiche, in cui le forme antropomorfiche sono appena alluse o convertite in ombre allucinanti. Sue opere sono conservate al Museum of modern art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – CRACOVIA – VARSAVIA – NEW YORK – POLONIA

Aboville, François-Marie conte di

Enciclopedia on line

Aboville, François-Marie conte di Maresciallo francese (Brest 1730 - Parigi 1817); combatté nella guerra per l'indipendenza delle Tredici colonie distinguendosi alla presa di Yorktown (1781); tornato in Francia, ebbe il grado di maresciallo [...] di campo (1788). Contribuì alla vittoria di Valmy (1792); nominato quindi ispettore generale dell'artiglieria, introdusse nell'arma varî perfezionamenti. Durante le campagne napoleoniche, ebbe solo comandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – FRANCIA – BORBONI – PARIGI – BREST

Duras, Claire de Kersaint duchessa di

Enciclopedia on line

Scrittrice (Brest 1777 - Nizza 1828). Figlia del conte di Kersaint, ghigliottinato nel 1793, dové emigrare in Inghilterra e non rientrò in Francia che nel 1800. Sotto la Restaurazione, moglie di Amédée [...] de Durfort, duca di Duras, devotissimo ai Borboni, aprì uno dei salotti letterarî più frequentati. Scrisse brevi romanzi, di cui pubblicò soltanto Ourika (1823) ed Édouard (1825). Sainte-Beuve le dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – BORBONI – NIZZA – BREST

Hémon, Louis

Enciclopedia on line

Hémon, Louis Scrittore francese (Brest 1880 - Chapleau, Ontario, 1913). Rimasto vedovo a 32 anni, si isolò dalla società rifugiandosi in una regione boscosa del Canada. Il suo romanzo di ambiente canadese, Maria Chapdelaine, [...] passò quasi inosservato quando apparve, postumo, in appendice sul Temps (1914) di Parigi e pubblicato in volume a Montreal, ebbe un successo locale; ma con l'edizione parigina del 1921 ottenne larghi riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – ONTARIO – PARIGI – CANADA – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hémon, Louis (1)
Mostra Tutti

Mesny, René-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Brest 1874 - Finistère 1949). Ufficiale di marina, prof. (1901) di architettura navale e poi (1905) di navigazione all'accademia navale; direttore (1927-29) del Laboratoire de radioélectricité [...] e dal 1931 prof. di radiotecnica all'École sup. d'électricité di Parigi. Fu uno dei pionieri della radiotecnica in Europa, e uno dei primi sperimentatori nel campo della radiogoniometria e delle onde corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE CORTE – FINISTÈRE – PARIGI – EUROPA – BREST

Segalen, Victor

Enciclopedia on line

Segalen, Victor Scrittore francese (Brest 1878 - Huelgoat, Finistère, 1919). Inviato come medico a Tahiti, scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in [...] Polinesia, che pubblicò nel 1907 (trad. it. 1983) con lo pseud. di Max Anély. Nel 1909 partì per la Cina, dove soggiornò a più riprese prendendo parte a importanti spedizioni archeologiche. Dall'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – EPIGRAFIA – TAHITI – BREST – CINA

Begin, Menahem

Enciclopedia on line

Begin, Menahem Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando [...] dell'organizzazione terroristica Irgùn Zwaì Leumì, autrice di numerosi attentati antiarabi e antiinglesi negli anni immediatamente precedenti alla nascita dello stato di Israele (1948). Deputato alla knesset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PALESTINA – SIONISTA – TEL AVIV – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begin, Menahem (2)
Mostra Tutti

Lemel, Nathalie

Enciclopedia on line

Lemel, Nathalie Femminista e comunarda francese (Brest 1827 - Ivry-sur-Seine 1921). Impiegata come rilegatrice di libri nella capitale francese, ha preso parte agli scioperi che hanno agitato la categoria nel 1865. Dopo [...] aver aderito alla Prima Internazionale, è stata eletta delegata sindacale e si è battuta per la parità di salario tra uomini e donne, distinguendosi per la determinazione nell’impegno politico. Nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – AMNISTIA – PARIGI – BREST

Queffélec, Henri

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Brest 1910 - Parigi 1992). Dopo l'esordio come poeta (Sur la lisière, 1937), si dedicò alla narrativa con un gruppo di opere (Journal d'un salaud, 1944; Un recteur de l'île de Sein, [...] 1944, trad. it. Dio ha bisogno degli uomini, 1952; Celui qui cherchait le soleil, 1953; Un royaume sous la mer, 1957) che rivelano l'influsso della Nausée di Sartre, e insieme uno spiritualismo cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – PARIGI – BREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali