SAINT-MATHIEU (A. T., 32-33-34)
Guido ALMAGIA
Promontorio della Bretagna nord-occidentale, circa 20 km. a OSO. di Brest.
Presso Saint-Mathieu una squadra inglese di 51 unità, tra le quali erano compresi [...] anche la Regent. La giornata si chiuse con notevoli perdite da entrambe le parti; le unità francesi riuscirono a raggiungere Brest e altri porti vicini, ma gl'Inglesi rimasero padroni del mare.
Bibl.: C. Randaccio, Storia navale universale antica e ...
Leggi Tutto
Storico (Biała 1821 - Varsavia 1870); prof. a Varsavia, poi conservatore di quella città, pubblicò studî di storia ecclesiastica, sull'unione di Brest, sui re e sugli etmani di Polonia, ecc.: iniziò la [...] pubblicazione del Codex diplomaticus Regni Poloniae, e scrisse una storia polacca (sino a Ladislao Łokietek), e il volume Znakomici mężowie polscy w XVIII w. ("Gli uomini illustri polacchi nel sec. 18º") ...
Leggi Tutto
Velista francese (n. Tananarive 1952). Ideatore nel 1989 del Vendèe globe challenge, nel 1985 si è aggiudicato la regata Grand prix de Brest, La Baule, Round Europe; nel 1982 e nel 1986 ha conquistato [...] due Around alone (Boc Challenge) ...
Leggi Tutto
PLOUGASTEL-DAOULAS (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Cittadina della Francia nord-occidentale, nel dipartimento di Finistère, 11 km. a SSE. di Brest, con 6970 ab. (1926); sorge a 120 m. s. m., sulla [...] cresta d'una penisola che si protende sulla rada di Brest, tra la foce dell'Elorne e quella del Daoulas. Notevoli sono la chiesa con portale Rinascimento e campanile del sec. XV, e specialmente il Calvario, uno dei più belli della Bretagna, che sorge ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] Alì minacciato dagl'Inglesi. Nel marzo 1781 salpò da Brest diretto al Capo di Buona Speranza per impedire che gli lui) e balì dell'Ordine di Malta. Quattro anni dopo, mentre stava per prendere il comando di una flotta, a Brest, fu ucciso in duello. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (San Domingo 1759 - Parigi 1805). Contramm. nel 1798, fu nominato ministro della Marina; nel 1799 riuscì a portarsi con la sua squadra da Brest a Tolone, donde poi uscì per vettovagliare [...] le truppe di Massena a Genova, bloccate dagli Austriaci; da Napoleone ebbe (1803) il comando della flotta di Boulogne che doveva invadere l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Costantinopoli 1873 - Ohlstadt, Baviera, 1948); ambasciatore a Costantinopoli (1916), nel governo Michaelis fu ministro degli Esteri (1917-18) e concluse i trattati di Brest-Litovsk con [...] la Russia e di Bucarest con la Romania. Costretto a dimettersi su richiesta del comando supremo dell'esercito, perché in un discorso al Reichstag (1918) aveva manifestato l'impossibilità di una soluzione ...
Leggi Tutto
Metropolita di Kiev (n. 1541 - m. 1613). Si adoperò per l'unione della Chiesa rutena dissidente con Roma, sottoscrivendone l'atto a Roma (1595) e a Brest-Litovsk (1596), e difendendola in seguito con fermezza. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco (Dymokury, Boemia, 1872 - Vienna 1932); ambasciatore a Bucarest (1913), min. degli Esteri austro-ungarico (1916), negoziò e concluse (1918) le paci di Brest-Litovsk con l'Ucraina [...] e con la Russia e la pace di Bucarest con la Romania. Disapprovò la guerra sottomarina illimitata e si rese conto della critica situazione dell'Austria-Ungheria, ma restò estraneo alle trattative di pace ...
Leggi Tutto
Generale rivoluzionario e uomo politico russo (n. Lublino 1885 - m. forse 1938); comandante in capo dell'armata rossa (1917-18), concluse, insieme a Trockji, il trattato di Brest-Litovsk con le potenze [...] centrali. Commissario alla Giustizia della Repubblica Federale Russa, fu procuratore generale nei grandi processi tra il 1933 e il 1937, e quindi commissario alla Giustizia dell'URSS (1936-38); sostituito ...
Leggi Tutto