• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [285]
Storia [75]
Biografie [102]
Geografia [30]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [12]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]

Dakar

Dizionario di Storia (2010)

Dakar Capitale del Senegal. Fondata nel 1857 sulla penisola di Cap Vert dal generale L. Faidherbe, divenne commune autonoma nel 1887 (➔ ). Crebbe intorno al porto e nel 1902 sostituì Saint Louis come [...] ) con Bamako, divenne centro d’esportazione dell’arachide e sede di industria olearia. Principale base navale francese con Brest durante la Seconda guerra mondiale, nel 1940 resistette alla flotta britannica, ma si unì poi alla Francia Libera (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – SAINT LOUIS – ARACHIDE – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

VILLEGAGNON, Nicolas Durand, signore di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] alla spedizione di Carlo V contro Algeri. Comandò la nave che nel 1548 trasportò Maria Stuarda da Dunbarton a Brest. Nominato viceammiraglio di Bretagna da Enrico II, concepì il progetto di fondare nell'America Meridionale una colonia che avrebbe ... Leggi Tutto

Halecki, Oscar

Enciclopedia on line

Storico polacco (Vienna 1891 - White Plains, New York, 1973); professore di storia dell'Oriente europeo nell'univ. di Varsavia (1918-39), poi, negli USA, alla Fordham Univ. (1944-61) e alla Columbia Univ. [...] ", 2 voll., 1919-20); A history of Poland (1943; nuova ed. 1966); Limits and divisions of Euro pean history (1949); Borderlands of western civilization (1952); From Florence to Brest: 1439-1596 (1959; 2a ed. 1968); The millennium of Europe (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – NEW YORK – VARSAVIA – POLACCO – VIENNA

Anson, George

Enciclopedia on line

Anson, George Ammiraglio inglese (Shugborough, Staffordshire, 1697 - Moor Park, Hertfordshire, 1762). Dopo la rottura con la Spagna (1739), incaricato di un'impresa contro le colonie spagnole del Sud America, affrontò [...] vittoria al Capo Finisterre sulla squadra francese dell'ammiraglio La Jonquière, e fu fatto pari d'Inghilterra. Si occupò della riforma dell'Ammiragliato e dei cantieri navali, partecipò nel 1758 al blocco di Brest e nel 1761 fu nominato ammiraglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – STAFFORDSHIRE – AMMIRAGLIATO – SUD AMERICA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anson, George (1)
Mostra Tutti

Kamenev, Lev Borisovič

Enciclopedia on line

Kamenev, Lev Borisovič Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel [...] bolscevica nell'ott., nominato presidente del Comitato centrale esecutivo dei soviet a Mosca, e successivamente partecipò ai negoziati di Brest-Litovsk. Fu in seguito presidente del soviet di Mosca. Dopo la morte di Lenin (1924), K. si schierò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZINOV´EV – SIBERIA – TROCKIJ – STALIN – PRAVDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamenev, Lev Borisovič (2)
Mostra Tutti

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] in corrispondenza dei due estremi della base del saliente: Grodno e Brest-Litowsk. Il gruppo corazzato Höth da Grodno, e quello del contrattacchi sovietici in direzione di Grodno e di Brest-Litowsk. I Sovietici perdettero 100.000 prigionieri e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK

Truguet, Laurent-Jean-François conte di

Enciclopedia on line

Truguet, Laurent-Jean-François conte di Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della [...] negativo della spedizione in Irlanda. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, che favorì, ebbe il comando della flotta di Brest e nel 1801 fu nominato consigliere di stato. Perse tutte le cariche per aver disapprovato la costituzione dell'impero (1804 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truguet, Laurent-Jean-François conte di (1)
Mostra Tutti

HOUGUE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUGUE, La Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] , operatasi la congiunzione tra le flotte inglese e olandese mentre quella del Tourville, già costretta per un mese nella rada di Brest a causa del vento, aveva preso il mare con l'ordine di combattere ad ogni costo, non fu possibile avvertire l ... Leggi Tutto

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] Vengeur e l'Impétueux. Dopo una serie di tentativi eroici, il V. riuscì con 19 unità a rientrare nel porto di Brest. Non meno valorosamente si comportò il V. nel combattimento di Groix (giugno 1795) contro gl'Inglesi, che avevano forze doppie delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas (1)
Mostra Tutti

Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia

Enciclopedia on line

Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] M. Zebrzydowski. Dopo una inutile guerra contro la Svezia, volse la sua attenzione ai problemi orientali: favorì l'unione di Brest (1596) fra il clero ortodosso bielorusso e ucraino e la Chiesa romana, rafforzando per il momento l'unità dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO AUGUSTO – TRANSILVANIA – JAN ZAMOYSKI – BIELORUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali