NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] ); per la pace al gen. George C. Marshall (S. U. A.).
Nel 1954 il premio per la fisica fu attribuito a Max Born (Gran Bretagna) e a Walther Bothe (Germania); per la chimica a Linus C. Pauling (S. U. A.); per la fisiologia e medicina a John F. Enders ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Mosca ed a Salerno e dalla nomina di due alti diplomatici (Noel Charles e A. Kirk) a rappresentare la Gran Bretagna e gli Stati Uniti nel comitato consultivo interalleato per l’Italia. Il 3 aprile, alla vigilia della formazione del primo gabinetto ...
Leggi Tutto
ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] ecc.). che testimoniano del livello del penepiano armoricano (v. bretagna). Nella parte nord del dipartimento, la piana del Marais 660 ab. nel 1931; v.), antica città di parlamento, capitale della Bretagna, e di Fougères (21.035 ab.; v.), le città o ...
Leggi Tutto
Ventiquattro articoli, Trattato dei
Accordo concluso il 15 nov. 1831 a Londra tra il Belgio e i rappresentanti di Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia; riconobbe l’indipendenza del Belgio, [...] al quale tuttavia furono tolti alcuni territori, fra cui il Lussemburgo, eretto a granducato e concesso al re dei Paesi Bassi. Malgrado le stipulazioni particolarmente favorevoli al suo Paese, il trattato ...
Leggi Tutto
Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale.
I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, [...] nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei f. venne affidata alla casa De La Rue e C. di Londra, fino alla creazione, a Torino, dell’officina governativa delle carte-valori (1865), che ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una varietà di andalusite, Al2SiO5. Contiene inclusioni carboniose, disposte regolarmente, a croce. Si trova in Galizia, nei Pirenei e in Bretagna; cristalli di maggiori dimensioni [...] provengono dalla California e dall’Australia ...
Leggi Tutto
livellatore
(ingl. leveller) Denominazione dei fautori del movimento politico-religioso sorto in Inghilterra nel 1645-46, durante la prima rivoluzione inglese (➔ Gran Bretagna). I l. rappresentavano [...] le istanze delle classi popolari (in partic., i soldati comuni dell’esercito parlamentare); nell’ottobre 1647 redassero l’Agreement of the people, che propugnava uno Stato repubblicano e democratico, basato ...
Leggi Tutto
Guha, Ranajit
Storico indiano (n. Siddhakati, Barishal, 1922). Dopo essersi formato e aver insegnato in India, negli anni Sessanta emigrò in Gran Bretagna. Docente in vari atenei inglesi, statunitensi [...] e australiani, G. ha conservato un forte legame con gli storici del suo paese, diventando uno dei massimi esponenti della storiografia dei subaltern studies e post-colonial studies. Di orientamento marxista, ...
Leggi Tutto
Smithsoniano, accordo
Accordo monetario raggiunto nel dicembre del 1971 fra i Paesi economicamente più avanzati, il ‘Gruppo dei dieci’ (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Francia, Repubblica Federale [...] di Germania, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Svezia e Giappone), riunitisi presso la sede della Smithsonian Institution a Washington (da cui il nome) per contrastare le conseguenze della svalutazione del ...
Leggi Tutto
brexiteer
(brexiter), s. m. e f. Chi è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
• Quanto alla visita in Gran Bretagna, programmata alla vigilia del referendum sulla Brexit, si erano [...] già avute nei giorni scorsi le avvisaglie dello scontro al calore bianco avvenuto fra il «brexiteer» sindaco di Londra, Boris Johnson, e il presidente [Barack] Obama. (Adriana Castagnoli, Sole 24 Ore, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...