Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] l’Islanda, nel 1991 il Liechtenstein. In concomitanza con il loro ingresso nella CEE, ne uscirono la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986). Dal 1995, dopo l’adesione all’ Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia, i paesi ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono di Gran Bretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] famiglia Stuart. La legge stabilì che se Guglielmo III d’Orange e la cognata Anna, futura regina, fossero morti senza prole, la corona sarebbe dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa ...
Leggi Tutto
Scrittore caribico di lingua inglese (New Amsterdam 1921 - Chelmsford, Regno Unito, 2018), di matrice africana, amerindia e inglese; dal 1959 vive in Gran Bretagna. Dopo le opere poetiche The fetish (1951) [...] e Eternity to season (1954), pubblicate con lo pseudonimo di Kona Waruk, esordì nella narrativa con The palace of peacock (1960), che apre il ciclo di romanzi The Guyana Quartet (completato da The far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] che prosperano intorno alle Art School inglesi nella prima metà degli anni Settanta, nascono due generi musicali: il progressive rock e il glam rock. Questi, pur essendo radicalmente diversi dal punto ...
Leggi Tutto
Waitangi, Trattato di
Trattato stipulato il 6 febbraio 1840 tra i capi delle popolazioni maori della Nuova Zelanda e i rappresentanti della Gran Bretagna (la cui penetrazione nella Nuova Zelanda era [...] iniziata nella seconda metà del 18° sec., dopo le esplorazioni di J. Cook, 1769-72). I capi maori riconobbero la sovranità britannica in cambio del riconoscimento del possesso dei territori tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Musicista (Zibello, Parma, 1825 - Parigi 1890). Studiò specialmente con G. Verdi. Svolse un'apprezzata attività di direttore d'orchestra soprattutto in Francia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti. Scrisse [...] musica teatrale, vocale strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] a seguire nei paesi in via di una più o meno importante industrializzazione, nell’Ottocento la scienza s’impone nella dimensione che oggi chiamiamo sfera pubblica come fattore determinante per il “progresso ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il ...
Leggi Tutto
PHILBY, John
Esploratore inglese, nato a Ceylon il 3 aprile 1885, morto a Beirut il 30 settembre 1960. Dopo aver studiato in Gran Bretagna ed essere entrato nell'Indian Civil Service, avvicinò nel 1916 [...] in una missione politica l'allora sultano del Neǵd Ibn Sa‛ūd. Da allora ebbe inizio la sua salda amicizia con quel sovrano, e una diuturna familiarità con l'ambiente wahhābita d'Arabia, dove il Ph. si ...
Leggi Tutto
Morvan, Augustin-Marie
Medico francese (Lannilis, Finistère, 1819 - ivi 1897). Terminato l’internato a Parigi, svolse la sua attività a Lannilis, nella bassa Bretagna; si dedicò attivamente alla politica [...] e fu il fautore di una legge sulla protezione dell’infanzia e delle bambine-madri. Corea di M.: attacchi di corea fibrillare diffusi, accompagnati da manifestazioni neurovegetative (sudorazione, tachicardia, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...