Figlio (Rambouillet 1725 - Vernon 1793) del conte di Tolosa, figlio naturale di Luigi XIV; ammiraglio di Francia (1734), respinse gli Inglesi dalle coste della Bretagna di cui era governatore. Dopo la [...] morte della moglie, Maria Teresa d'Este (1754), e del figlio, principe di Lamballe, si ritirò a vita privata. Sua figlia, Luisa Maria Adelaide di Borbone, fu madre del re Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
Spartizióne Nella storia del 20° sec. la divisione dei territori del subcontinente indiano tra India e Pakistan (1947) all'atto dell'indipendenza dalla Gran Bretagna. La s. fu alle origini della nascita [...] della Repubblica del Pakistan (comprendente Beluchistan, Sind, Frontiera nordoccid., parte del Punjab e Bengala orient.), come Stato dei musulmani indiani, che generò una lunga serie di conflitti con l'India ...
Leggi Tutto
WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] del N. Sebbene nei mesi estivi sia regolarmente visitata dalla flotta britannica, non è mai stata una base navale fortificata.
La baia di Wei-hai-wei, situata a 37° 30′ lat. N. e 122° 10′ long. E., era ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] re di Francia, Luigi d'Angiò, che, in seguito all'adozione di Giovanna I divenne erede prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro Carlo III ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] in cui coltivavano patate; una malattia delle patate distrusse il raccolto, mentre il grano veniva ugualmente mandato in Gran Bretagna. Con la fame, si diffusero le malattie: circa un terzo della popolazione morì, un altro terzo emigrò negli Stati ...
Leggi Tutto
Già principe del Galles, figlio (n. Londra 1948) della regina Elisabetta II e di Philip Mountbatten, nel 1952, con l'ascesa al trono della madre, è divenuto erede della corona d'Inghilterra. Nel 1981 ha [...] matrimonio civile. Nel settembre 2022, alla morte di Elisabetta II, le è succeduto al trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronato nel maggio 2023, assumendo anche i titoli di Signore di Man e capo supremo della ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] , di fornire i mercati delle città industriali della Gran Bretagna. Jersey applicò metodi intensivi per la produzione delle patate L'esportazione dalle due maggiori isole normanne in Gran Bretagna (patate, pomodori, frutta e fiori) nel 1931 ebbe ...
Leggi Tutto
Schwartz, Martha
Schwartz, Martha. – Architetto paesaggista statunitense (n. Philadelphia 1950). Ha fondato nel 1990 lo studio Martha Schwartz partners, oggi attivo in Gran Bretagna, Stati Uniti e Cina. [...] Allieva di P. Walker (con cui collabora dal 1976 al 1990) e professore alla Graduate school of design della Harvard University, la sua opera coniuga architettura del paesaggio, arte e urbanistica: gli ...
Leggi Tutto
bunga-party
(bunga bunga party), loc. s.le m. (scherz. iron.) Intrattenimento nel corso del quale si pratica il bunga-bunga.
• In Gran Bretagna, il «Daily Telegraph» scrive che «la teenager è stata testimone, [...] nella lussuosa villa del premier, dei “bunga bunga” party, termine che indica uno dei giochi osceni favoriti da [Silvio] Berlusconi». (Unità, 30 ottobre 2010, p. 6, Politica) • «Sembra che tutto si debba ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica delle Piccole Antille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. [...] Importanti la pesca e il turismo.
Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo del santuario della Catalogna. Colonizzata dagli Inglesi nel 1632, passò alla Francia dal 1664 al 1668, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...