Avventuriero olandese (Groninga 1680 - Tetuán, Marocco, 1737), d'origine spagnola. Deputato agli stati generali e ambasciatore olandese a Madrid (1715), fu contemporaneamente al soldo di Gran Bretagna, [...] Austria e Spagna. Entrò quindi al servizio di Filippo V, di cui divenne l'uomo di fiducia (1720) dopo la caduta di G. Alberoni. Fautore di una politica di avvicinamento all'Austria, ottenne da Filippo ...
Leggi Tutto
Cronista bretone (sec. 8º-9º), chierico; forse autore (826 circa) di una Historia Britonum, pervenuta in varie redazioni assai alterate, ma fonte importante per la storia della Bretagna, e che contiene [...] il primo nucleo delle saghe di Artù e di Merlino ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] tra il web e il mercato sotterraneo. Come i Kasabian, che, nati alla fine degli anni Novanta a Leicester in Gran Bretagna, hanno cavalcato l’onda indie e raggiunto i vertici del successo mondiale in un lasso di tempo relativamente breve, fino a fare ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Come il sistema immunitario si è evoluto per combattere le infezioni, così gli agenti patogeni si sono evoluti per ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da G. Giolitti intimò alla Turchia di sgombrare la Libia; al rifiuto seguì la dichiarazione di guerra.
Il ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] negli Stati Uniti d'America, dove, per gli sviluppi strutturali e il sempre crescente successo di pubblico, ha guadagnato importanza primaria nell'ambito dell'intrattenimento teatrale ed enorme popolarità ...
Leggi Tutto
WEN-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la Gran Bretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] nel 1930 contava 140.000 ab., è costruita sopra il delta del fiume Wu kiang. La baia, alla foce del fiume, ha un buon ancoraggio protetto da un'isola. La città (descritta dal padre Martino Martini, Novus ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] crescita di Brasile, Messico, Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dall'1,1 all'1,5% (v. Maddison, 1989, tab. 8.1 ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] a Joinville; suo vero maestro fu tuttavia Georges Périnal, che K. conobbe poco dopo il trasferimento in Gran Bretagna nel 1930, quando fu assunto come apprendista operatore alla London Film Productions di Alexander Korda. Al fianco di Périnal ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico inglese (Farnham 1881 - Demham 1957). Sottosegretario del ministero degli Esteri dal 1930, avversò la politica di appeasement, sostenendo risolutamente il riarmo della Gran [...] Bretagna. Allontanato dalla carica nel 1938, abbandonò poco dopo la diplomazia (1941). Nei suoi scritti e conferenze invocò la demilitarizzazione perpetua della Germania, affermando che il militarismo tedesco, fin dalla guerra franco-prussiana del ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...