Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, [...] tra il 1793 e il 1800. Ma la chouannerie non deve essere confusa, come spesso avviene, con l'insurrezione vandeana; infatti, mentre questa, iniziatasi nel marzo 1793, ebbe termine nel marzo 1796, dopo ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Sainte-Menehould (Marna) il 6 novembre 1922. Dopo aver compiuto soggiorni-studio negli USA (1947-48) e in Gran Bretagna (1950), si è laureato in giurisprudenza all'università [...] di Lille. Nel 1963 ha ottenuto, a Parigi, l'abilitazione in sociologia e l'anno seguente la nomina a direttore di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS). Fondatore e direttore, ...
Leggi Tutto
IRA
– Sigla dell'ingl. Irish Republican Army, organizzazione paramilitare, anche detta Provisional Irish Republican Army, creata nel 1919 con lo scopo di annullare il potere della Gran Bretagna sul territorio [...] irlandese, riunificare l’Irlanda e dotarla di un governo autonomo, anche attraverso l’uso della forza armata. Dopo decenni di ostilità, che hanno raggiunto momenti di forte tensione, nel 1998 l’annuncio ...
Leggi Tutto
Chalfie, Martin
Chalfie, Martin. – Biologo statunitense (n. Chicago 1947). Dopo aver conseguito il Ph.D. presso la Harvard university (1977), si è spostato a Cambridge, in Gran Bretagna, presso il Laboratory [...] of molecular biology del Medical research center. Qui, sotto la guida di Sydney Brenner (futuro premio Nobel per la medicina nel 2002) ha iniziato a lavorare sul sistema nervoso del nematode Caenorhabditis ...
Leggi Tutto
multilegale
(multi-legale), agg. Che ha più ordinamenti giuridici coesistenti; che ha più legali.
• Da società multiculturale a società multilegale: dovrebbe essere questo il futuro della Gran Bretagna, [...] e forse dell’Europa e dell’Occidente interi, per accogliere e integrare un crescente numero di immigrati di religione musulmana. A sostenerlo non è un leader dell’Islam, ma l’arcivescovo di Canterbury, ...
Leggi Tutto
BSE (Bovine spongiform encephalopathy)
Sindrome neurodegenerativa letale dei bovini che, descritta per la prima volta nel 1986, già nei primi anni Novanta raggiunse proporzioni epidemiche in Gran Bretagna. [...] Questa sindrome appartiene al gruppo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili o malattie da prioni, come lo scrapie della pecora e della capra, il kuru e la malattia di Creutzfeld-Jacob dell’uomo. ...
Leggi Tutto
lavoratore del sesso
loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro.
• In buona sostanza sia in Italia che in Gran Bretagna dove i comitati di quartiere si sono attivati [...] per ripristinare la quiete cittadina, si è rimasti a un nulla di fatto e le leggi non sono cambiate. Tuttavia neanche nella vicina Austria, dove la prostituzione legale è regolamentata e con un ticket ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] . Del resto, il premier inglese rilancia e conduce in porto positivamente nel 1973 le trattative per l'ingresso della Gran Bretagna nella Comunità economica europea: un grosso successo che però non compensa la perdita di credito presso il Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] e Neisse, è suddivisa in quattro parti: a oriente si installano i Sovietici, a occidente gli Stati Uniti (Sud), la Gran Bretagna (Ovest) e la Francia alla quale le due potenze occidentali cedono alcune aree della loro zona di occupazione. Anche la ...
Leggi Tutto
Bruno, Michael
Economista israeliano (Amburgo 1932 - Gerusalemme 1996). Emigrato in Palestina con la famiglia nel 1933, studiò matematica e fisica in Israele ed economia a Cambridge in Gran Bretagna [...] e a Stanford (USA). Insegnò alla Hebrew University di Gerusalemme. Dal 1986 al 1991 B. fu governatore della Banca d’Israele. In questo ruolo, ideò e attuò il piano di stabilizzazione, che riuscì a far ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...