ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] di Artois in nome del diritto di discendenza maschile che si applicava agli appannaggi.
Un arbitrato di Filippo il Bello lo dichiarò il 9 ottobre 1309 decaduto dal diritto. Contro questa sentenza R. elevò ...
Leggi Tutto
Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] Uniti) e I. Stalin (Russia), per discutere, in base al principio delle cd. sfere d'influenza, i piani per la conclusione della guerra contro le potenze dell’Asse, l’occupazione e la spartizione della ...
Leggi Tutto
Gruppo francese, uno dei leader europei nei settori della distribuzione organizzata e dei prodotti di lusso (attraverso la controllata Gucci). Fu fondato nel 1963 da François Pinault (n. Champs-Geraux, [...] Bretagna, 1936), che originariamente lo chiamò Pinault-Printemps-Redoute. Collezionista d’arte contemporanea, Pinault ha il controllo delle sedi espositive di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana a Venezia. ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (n. Londra 1894 - m. 1978), dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È stato presidente della Society for Italian Studies di Gran Bretagna; [...] autorevole redattore della rivista Italian Studies; presidente straniero dell'Associazione internazionale per gli studî di lingua e letteratura italiana. Il centro dei suoi interessi di studioso è Foscolo, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran [...] Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ritratti. Sue opere si conservano nelle gallerie d'arte moderna di Milano (Spiaggia di Alassio), di Roma (Ritratto della marchesa Sommi Picenardi), di Venezia (La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] in Egitto è invece legato alla presenza strategica del canale di Suez e si conclude nel 1882, quando la Gran Bretagna – che considera il controllo del canale di fondamentale importanza per i collegamenti con l’India – impone il suo protettorato, dopo ...
Leggi Tutto
non proliferazióne Contenimento dell'aumento e della diffusione della produzione delle armi, con particolare riferimento a quelle nucleari. Nel 1968 fu firmato il Trattato sulla n.p. nucleare da Gran Bretagna, [...] USA e URSS, a cui aderirono altri paesi (arrivati a 191 all'inizio del 21° sec., con l'eccezione di Corea del Nord, India, Israele e Pakistan): esso vieta agli Stati dotati di armi atomiche di esportare ...
Leggi Tutto
Paleografo inglese (Londra 1908 - Foss, presso Pitlochry, Perthshire, 1982); succedette a E. A. Lowe nell'insegnamento della paleografia a Oxford (1946-68), dedicandosi in particolare ai manoscritti medievali [...] della Gran Bretagna. Tra le opere: Medieval libraries of Great Britain (1941; 2a ed. 1964); Catalogue of manuscripts containing Anglo-saxon (1957, con un suppl., 1976); English manuscripts in the century after the norman conquest (1960); Fragments of ...
Leggi Tutto
Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria [...] alla Danimarca nel 1864, A. fece di tutto per indurre la Gran Bretagna a intervenire in favore del suo paese nativo, ma ebbe contraria la regina Vittoria. Si dedicò molto a opere di beneficenza (nel 1913 istituì l'Alexandra day, cioè la vendita di ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] da Eugenio Lodoski e dalla possidente Enrichetta Federica Hinde, come Eugenio Felice Zanoni Maria Hinde Lodoski.
Il 14 gennaio 1891 (quando aveva ormai quasi 35 anni) acquisisce formalmente il cognome ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...