swappista
s. m. e f. Chi si dà al baratto di oggetti che non ama più o che è pentito di aver comprato.
• Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna già da qualche anno gli swapping parties, feste del baratto [...] chic, hanno creato circoli virtuosi di beni e comportamenti: vestiti griffati da portarsi a casa al posto dei propri lasciando intatta la carta di credito e anche la responsabilità etica. In Italia il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della mobilitazione industriale, ma in preda a una grave crisi politica e sociale. A differenza che in Francia e in Gran Bretagna, le masse popolari non hanno sentito la guerra come un evento necessario alla difesa della nazione, bensì come una fonte ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Allendorf 1770 - Wiesbaden 1818); dapprima nell'esercito austriaco, passato in seguito al servizio della Russia, portò a termine l'incarico di indurre Vienna a coalizzarsi con la [...] Gran Bretagna (1805). Nelle campagne del 1813 e del 1814 combatté a Lipsia, penetrò in Francia, ma fu battuto a Saint-Dizier da Napoleone (1814). ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] consecutive. Le nazioni europee in cui il football americano trova un buon seguito sono Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia, Olanda e paesi scandinavi, in particolare la Finlandia, storica avversaria degli azzurri nelle prime edizioni degli ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] in Europa. Ha esordito nel 1950 nel Gran Premio di Monaco su una Maserati, ottenendo complessivamente due vittorie (Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida di una Ferrari, gareggiando per 9 stagioni tra il 1950 e il 1960 ...
Leggi Tutto
McLAREN, Norman
Gian Luigi Rondi
Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] in Canada, dove si fissa stabilmente imponendosi sempre più nel cinema di animazione con tecniche personalissime arricchite via via da sempre nuove e suggestive invenzioni. Tra i suoi film di maggior prestigio, ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), entrato in vigore il 1° novembre 1993. Il T. rappresenta una cerniera tra le due maggiori fasi dell’integrazione europea: quella avviata con l’istituzione della CECA e ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] alla campagna di Francia (1940), alla testa della 3a divisione, che riuscì a reimbarcare a Dunkerque, e aver comandato in Gran Bretagna la difesa del settore sud-orient., fu (ag. 1942) posto a capo dell'8a armata in Africa del Nord. Qui la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dei fisici. Questa stima non è molto lontana dalla realtà: nel 1910-1911, infatti, i membri nelle società chimiche di Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo conto del fatto che il numero dei chimici tra il 1900 e il ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] School of Fine Art della University of London, dove dal 1967 fu titolare della prima cattedra di cinema creata in Gran Bretagna. Oltre a numerosi articoli, pubblicò nel 1948, con Catherine de la Roce, Soviet cinema, e nel 1971 il testo teorico A ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...