Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] Uniti, dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Prof. di chirurgia dal 1989 presso la Univ. of Pittsburgh, nel 1992 è stato nominato direttore associato del Centro per i trapianti di fegato del ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. in Austria 1907 - m. 2005), prof. nell'univ. di Hull (1935-46); ricoprì varie cariche nei ministeri dell'Alimentazione, del Tesoro e dell'Agricoltura e rappresentò la Gran Bretagna [...] in conferenze e organismi finanziarî internazionali; fu anche sottosegretario di stato permanente per gli Affari economici (1964-66) e direttore della Banca d'Inghilterra (1968-77). Tra le opere: An early ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] del regime di L. Galtieri.
La vita dei 2000 residenti dell'arcipelago non fu più quella di prima: la Gran Bretagna ha infatti radicalmente mutato l'assetto di un arcipelago ritenuto di primaria importanza strategica. È stata costruita una base aerea ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] di storia economica e sociale dell'antichità (1964-1970) e poi professore di storia antica (dal 1970). Nel 1962 ha avuto la cittadinanza britannica. Nella sua estesa ricerca, volta soprattutto agli aspetti ...
Leggi Tutto
Filosofo politico (Kirchhain, Assia, 1899 - Annapolis 1973). Di famiglia ebraica, studiò in Germania, dove divenne ricercatore della Akademie für die Wissenschaft des Judentums di Berlino. Emigrato in [...] Francia e in Gran Bretagna, nel 1938 passò poi negli USA, dove insegnò dapprima alla New school for social research di New York (1938-48), quindi all'univ. di Chicago (1948-68). Avverso allo storicismo, il cui relativismo impedirebbe l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Salisbury, od. Franklin, New Hampshire, 1782 - Marshfield 1852); avvocato e oratore, entrò in politica come federalista liberale. Membro della Camera dei rappresentanti (1813-17), [...] aderì al partito whig, di cui divenne uno dei capi; segretario di stato nel 1841-43, concluse con la Gran Bretagna il patto detto Ashburton-Webster. Rieletto al senato (1845), si batté contro l'estensione della schiavitù, ma nel 1850, sottosegretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico mancese (n. 1790 - m. 1858); negoziò e firmò con gli Inglesi, come delegato imperiale, il trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843) che concedeva alla Gran Bretagna [...] la clausola della nazione più favorita. Dopo la conclusione del trattato di Tianjin (1858) si uccise per ordine imperiale ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1899 -, che si autoproclamò indipendente nel 1961 con il beneplacito di Londra. Senza esercitare veri e propri protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] . Nel 1930 era stata di 39.193.021 dollari. La proporzione dell'esportazione nei varî paesi fu per il 1934: Gran Bretagna 38%; Stati Uniti 20%; Canada 3%; altri paesi 38%.
Le importazioni consistono in carbone, farina, carne, tè e altre derrate ...
Leggi Tutto
URIA (lat. scient. Uria Driss)
Alessandro GHIGI
Genere di uccelli marini che vivono e nidificano sulle piccole isole e sulle coste dirupate prospicienti il mare, nelle regioni nordiche, come la Gran [...] Bretagna, le isole Færøer, le Orcadi, ecc. Durante l'inverno migrano verso il sud ed entrano anche nel Mediterraneo. Si nutrono di pesci e di crostacei, specialmente granchi. Depongono un solo uovo, all'incubazione del quale e all'allevamento del ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...