OLDHAM, Joseph Houldswort
Missionario scozzese, nato a Bombay il 20 ottobre 1874, morto a St. Leonard on Sea, Sussex, nel 1969. È stato dapprima segretario del Movimento degli studenti cristiani in Gran [...] Bretagna, poi dell'Associazione cristiana dei giovani. Fondò la International Review of Missions, e pubblicò vari libri sulla vita delle missioni; di particolare importanza, Life is committment (1952) e New hope in Africa (1955). ...
Leggi Tutto
Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] ), dal romanzo di H. Söderberg, che fu però un insuccesso commerciale e spinse la Z. a tornare in Gran Bretagna. Meno interessanti appaiono i successivi Scrubbers (1982), ambientato in un istituto per ragazze delinquenti, e Amorosa (1986), per girare ...
Leggi Tutto
Qiying
Politico mancese (n. 1790-m. 1858). Negoziò e firmò con gli inglesi, come delegato imperiale, il Trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843), che concedeva alla Gran [...] Bretagna la «clausola della nazione più favorita». Dopo la conclusione del Trattato di Tianjin (1858), si uccise per ordine imperiale. ...
Leggi Tutto
quadrilione
quadrilione unità decimale che assume diverso valore a seconda dei paesi. In Italia, in Francia e negli Stati uniti indica il numero 1015 (cioè un milione di miliardi), mentre in Gran Bretagna [...] l’equivalente termine quadrillion indica il numero 1024 (cioè un milione di miliardi di miliardi) ...
Leggi Tutto
(o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] il nome si applica alla costa basco-cantabrica e precisamente a E del f. Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’estuario della Gironda, per ...
Leggi Tutto
Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] Bretagna, considerato il percorso più impegnativo del mondo. Ha vinto anche due medaglie d'oro olimpiche individuali (Los Angeles, 1984 e Seul, 1988) e una d'argento a squadre (Barcellona, 1992). Nel 1999 è stato eletto miglior cavaliere del completo ...
Leggi Tutto
Controrivoluzionario (La Rouërie, Rennes, 1756 - La Guyomarais, Lamballe, 1793). Dopo una vita avventurosa, che lo condusse in America, scoppiata la Rivoluzione francese del 1789 fu in rapporto con gli [...] emigrati e preparò in Bretagna una vasta congiura, che non ebbe effetto per la morte di La R., ma che permise il sorgere degli chouans. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1971-1980
1971
Nobel per la fisica
Dennis Gabor, Gran Bretagna (Ungheria), Imperial College London, per l'invenzione e lo sviluppo del metodo olografico.
Nobel per la chimica
Gerhard Herzberg ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato di pace anglo-irlandese. Con questo la Gran Bretagna concede all’Irlanda lo status di ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...