• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [4543]
Biografie [1009]
Storia [1093]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [244]
Arti visive [293]
Temi generali [232]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia on line

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] lotta contro gli Inglesi, preparando la pace di Arras con la Borgogna (1435) e conquistando la Normandia (1450). Ereditato il ducato di Bretagna dai suoi nipoti (1457), negò l'omaggio a Carlo VII, per i torti da lui ricevuti. Morì senza eredi, e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – CONNESTABILE – NORMANDIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

Montfort, Giovanni di

Dizionario di Storia (2010)

Montfort, Giovanni di Duca di Bretagna (n. 1293-m. Hennebont 1345). Figlio di Arturo II di Bretagna, si impossessò del ducato dopo la morte del fratello Giovanni il Buono (1341). Imprigionato dal re [...] di Francia Filippo VI, riuscì a evadere e cercò l’appoggio del re d’Inghilterra Edoardo III. Perse la vita durante l’assedio di Hennebont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO II DI BRETAGNA – GIOVANNI IL BUONO – INGHILTERRA – EDOARDO III – FILIPPO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfort, Giovanni di (1)
Mostra Tutti

Corbière, Édouard-Joachim

Enciclopedia on line

Poeta (Coat-Congar di Morlaix, Bretagna, 1845 - ivi 1875); autore di un unico libro di versi, Les amours jaunes (1873), dallo stile forte e violento, dietro cui si nasconde un'anima candida e fanciullesca; [...] precorse, per varî riguardi, la poesia simbolistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Singer, Isaac Merrit

Enciclopedia on line

Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] per lo sfruttamento industriale del brevetto. Trasformatasi (1863) in Singer manifacturing co., la società assorbì nel 1907 la sua principale concorrente, la Wheler and Wilson manifacturing. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TORQUAY – ITALIA

Hare, Richard Mervyn

Enciclopedia on line

Filosofo (Blackwell 1919 - Ewelme, Gran Bretagna, 2002), prof. di filosofia (dal 1947) e poi di filosofia morale (1966-83) all'univ. di Oxford, dal 1983 docente all'univ. della Florida. Identificando i [...] giudizî etici con prescrizioni universalizzabili, indicò una terza via rispetto allo scetticismo morale degli emotivisti e all'ottimismo degli utilitaristi. Tra le sue opere: The language of morals (1952; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – GRAN BRETAGNA – UTILITARISTI – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hare, Richard Mervyn (2)
Mostra Tutti

Skelton, Nick

Enciclopedia dello Sport (2005)

Skelton, Nick Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • Shrewley (Warwickshire), 1957 • Specialità: Salto ostacoli Eccezionale interprete dei canoni dello stile britannico, arrivò ai vertici dopo anni di [...] di squadra e bronzo individuale) nel Campionato del Mondo di Aquisgrana del 1986 (con Apollo). Nel decennio in cui la Gran Bretagna dominò il panorama dei campionati d'Europa (1985-1995), con tre medaglie d'oro e tre d'argento, fu sempre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

May, Fiona

Enciclopedia dello Sport (2004)

May, Fiona Giorgio Reineri Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] tredicenne, saltava già 5,34 m. Brava nello sport e a scuola, si laureò in economia all'Università di Leeds. Nel 1988 partecipò ai Giochi di Seul, piazzandosi sesta. Continuò a gareggiare con la nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – HEIKE DRECHSLER – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Fiona (1)
Mostra Tutti

Abelardo, Pietro

Enciclopedia on line

Abelardo, Pietro Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] pone fra le figure più importanti nella storia della cultura del 12° secolo. È anche noto per il suo sfortunato amore per Eloisa. Vita Egli narra i casi (fino al 1129) della sua vita in una lettera detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO IL VENERABILE – ARNALDO DA BRESCIA – CHÂLONS-SUR-MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abelardo, Pietro (4)
Mostra Tutti

CRACKNELL, James

Enciclopedia dello Sport (2004)

CRACKNELL, James Bruno Marchesi Gran Bretagna • Henley-on-Thames, 5 maggio 1972 Alto 1,93 m per 100 kg, voga per il Leander Club. Nel suo curriculum agonistico figurano una vittoria olimpica a Sydney [...] 2000 con il 4 senza e sei titoli mondiali (1997: 4 senza; 1998: 4 senza; 1999: 4 senza; 2001: 2 con e 2 senza; 2002: 2 senza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINSENT, Matthew

Enciclopedia dello Sport (2004)

PINSENT, Matthew Bruno Marchesi Gran Bretagna • Henley-on-Thames, 10 ottobre 1970 Alto 1,96 m per 110 kg, è stato per anni la 'spalla' ideale di Steven Redgrave con il quale ha condiviso successi [...] olimpici e mondiali, collezionando tre medaglie d'oro in altrettante Olimpiadi (1992, 2 senza; 1996, 2 senza; 2000, 4 senza) e sei titoli iridati (1997, 4 senza; 1998, 4 senza; 1999, 4 senza; 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali