Uomo politico cileno (La Serena 1898 - Santiago del Cile 1980). Avvocato, poi presidente (1932-38) del partito radicale, deputato (1930, 1932, 1937), presidente della Camera dei deputati, organizzò il [...] dei movimenti sindacali (proclamazione della legge marziale, contro gli scioperi, nell'agosto 1949). Durante la controversia con la Gran Bretagna e l'Argentina per il possesso delle zone dell'Antartide, fin dal 1946 svolse una politica di attiva ...
Leggi Tutto
Boito, Arrigo
Poeta e musicista (Padova 1842 - Milano 1918). Affiancò fin da giovane la passione per la musica a quella per la letteratura. Diplomatosi in composizione al Conservatorio di Milano (1861), [...] la casa Rossini e di incontrare tra gli altri Hector Berlioz e Giuseppe Verdi, poi passò in Germania, Belgio, Gran Bretagna e Polonia. Alla fine del 1862 tornò in Italia, si stabilì a Milano e divenne uno dei principali esponenti della scapigliatura ...
Leggi Tutto
Iyasu V
Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] e la simpatia per l’islam (corsero voci di una sua conversione), mentre le sue propensioni per la Turchia preoccupavano la Gran Bretagna (era in corso la Prima guerra mondiale). Nel 1916 fu deposto da un colpo di Stato i cui capifila furono Tafari ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (Asunción 1790 - ivi 1862). Nipote di J. G. Rodríguez de Francia, fu nominato segretario della terza giunta formata dopo la morte di questo; fu quindi console per tre anni insieme [...] ; conferì la cittadinanza agli indigeni emancipati; partecipò alla coalizione (1845) contro il dittatore argentino J. M. de Rosas. Strinse trattati con la Francia, la Gran Bretagna, il regno di Sardegna. Gli successe il figlio Francisco Solano. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Birkenhead 1909 - Ripe, Sussex, 1957). Il suo primo romanzo, Ultramarine (1933), è basato su appunti presi nel 1927 mentre era mozzo su una nave diretta in Oriente. Dopo la laurea a [...] e la mescalina. Dal 1939 si era stabilito in Canada, presso Vancouver. Morì improvvisamente durante un viaggio in Gran Bretagna lasciando numerose opere, alcune delle quali incompiute: October ferry to Gabriola (1962), romanzo; Hear us o Lord from ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Brest 1910 - Parigi 1992). Dopo l'esordio come poeta (Sur la lisière, 1937), si dedicò alla narrativa con un gruppo di opere (Journal d'un salaud, 1944; Un recteur de l'île de Sein, [...] cristiano vicino a E. Mounier e alla sua rivista Esprit, cui Q. collaborò dal 1945. Ma sono soprattutto il mare e la Bretagna a costituire la materia dei suoi romanzi (Chemins de terre, 1948; Tempête sur Douarnenez, 1951; Frères de la brume, 1960; La ...
Leggi Tutto
Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra [...] , riprese la lotta contro New York (1779-83); con i suoi fratelli prese parte a trattative per una pace separata con la Gran Bretagna. Nel 1787 si ritirò a vita privata. Scrisse, tra l'altro, una Narrative of colonel E. A.'s captivity, 1779, e un ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] successiva rivoluzione del 1905. Si accordò (1907) col Giappone per l'integrità della Cina e definì con la Gran Bretagna le rispettive zone d'influenza in Tibet, Persia e Afghānistān; subì invece uno scacco nei Balcani, dove nonostante l'incontro ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Ljakhoviči, Baranoviči, 1899 - Penley, Denbigh, 1964). Personalità singolare, partecipò alla guerra contro la Russia del 1919-20 e divenne uno specialista della guerriglia di confine. [...] Maggiore, 1942). Divenuto un caso letterario di vasta risonanza, P. ottenne la scarcerazione e nel 1946 emigrò in Gran Bretagna, dove continuò la sua attività di romanziere. Tra le altre opere, tutte ispirate alla sua vita turbolenta, si ricordano ...
Leggi Tutto
Architetto (Verneuil, Oise, 1571 circa - Parigi 1626). Nipote di Jacques II Androuet du Cerceau e suo successore nella carica di architetto di corte, è, nel suo campo, la maggiore personalità del tempo. [...] passaggio tra quella di Delorme e quella di Mansart. Opere principali: a Parigi il pal. del Lussemburgo (iniziato 1615), la facciata di S. Gervasio (1616); a Rennes, il pal. del Parlamento di Bretagna (iniz. 1618), il castello di Coulommiers (1613). ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...