Uomo politico egiziano (Il Cairo 1876 - ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlūl Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i casi per contrasti [...] (dic. 1937) dal nuovo re Fārūq, a dispetto di questi tornò nuovamente al potere (1942-44) grazie al sostegno della Gran Bretagna. Vinte dal Wafd le elezioni del 1950 e formato un nuovo governo, N. chiese l'abrogazione del trattato del 1936 e l ...
Leggi Tutto
Mason, Dame Sandra Prunella. – Magistrata e donna politica barbadiana (n. Saint Philip 1949). Laureata in Giurisprudenza nel 1973 presso la University of the West Indies di Cave Hill, specializzata in [...] la dichiarazione unilaterale del settembre 2020, dal 30 novembre 2021, in concomitanza con il cinquantacinquesimo anniversario dell’indipendenza dalla Gran Bretagna e con il mutamento in Repubblica parlamentare, ha assunto la presidenza del Paese. ...
Leggi Tutto
Yakub Beg
Dignitario del khanato di Khoq, nell’attuale Uzbekistan (Pskent 1820-Kurla 1877). Di incerta origine, combatté nel 1852 contro i russi che stavano avanzando in Asia centrale. Dopo che nel 1864 [...] , regolato secondo principi islamici. Nel 1872 e nel 1873 concluse trattati commerciali con la Russia e la Gran Bretagna e nel 1873 fu riconosciuto come emiro dal sultano di Costantinopoli, che gli inviò armi e istruttori militari. Quando ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] contro Federico III; nel 1490 aveva inoltre sposato per procura Anna di Bretagna (Maria era morta nel 1482); ma Carlo VIII, minacciato da questo matrimonio, invase la Bretagna e costrinse Anna a sposarlo. Nel 1491 ebbe riconosciuto il diritto di ...
Leggi Tutto
Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani [...] , divenendo poi progressivamente proprietario di altri giornali e periodici australiani. Alla fine degli anni Sessanta si trasferì in Gran Bretagna, ove nel 1969 divenne proprietario del periodico News of the world e del quotidiano Sun, e infine del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful [...] de Laclos), suo primo film di produzione statunitense. Da quel momento ha alternato la sua attività tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti realizzando tra l'altroThe grifters (Rischiose abitudini, 1990), Accidental hero (1992), The snapper (1993 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò [...] di Zorro, 1925); The black pirate (1926); The private life of Don Juan (Le ultime avventure di Don Giovanni, 1934), in Gran Bretagna. Nel 1917 con Ch. Chaplin, D. W. Griffith e Mary Pickford (sua seconda moglie) aveva fondato la casa di prod. United ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] a Gibilterra assediata e batté gli Spagnoli a Capo San Vincenzo (1780); raggiunte le Antille, inflisse una decisiva sconfitta ai Francesi nella battaglia delle Saintes (1782), riconquistando alla Gran Bretagna la Giamaica e il predominio sul mare. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la pace tra Carlo VIII e il re dei Romani, e, nello stesso anno, anche Anna di Bretagna concludeva la pace con il re di Francia. Tra il marzo e l'aprile del 1490, il C., su richiesta di Carlo VIII, si ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] il più moderato Najib, subentrandogli nel 1954 alla guida del Consiglio del direttivo della rivoluzione. L’accordo firmato con la Gran Bretagna, che ne stabiliva il ritiro dalla zona del Canale ma manteneva il diritto d’intervento militare in caso di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...