Filosofo francese (Izeaux, Delfinato, 1881 - Loctudy, Bretagna, 1960); dal 1945 ispettore generale dell'insegnamento secondario per la filosofia. Ispirandosi particolarmente a M.-F. Maine de Biran, sottolineò [...] l'intimità e l'esperienza concreta dell'Io, la quale è triplice: della libertà, della morale, della metamorale. Tra le opere: L'expérience intérieure de la liberté (1924), Éléments pour une éthique (1943; ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Leicester 1911 - Cambridge, Gran Bretagna, 2001), prof. di storia moderna inglese nell'univ. di Cambridge (1966-74). Studiò in partic. il Settecento inglese (England in the eighteenth [...] century, 1950; Chatham, 1953; Sir Robert Walpole, 2 voll., 1956-60; The first four Georges, 1956; The growth of political stability in England, 1675-1725, 1967; New light on the tyrant, George III, 1978; ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Manchester 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 2000). Membro del MARS (Modern architectural research society), M. fu nel 1935 tra i fondatori del gruppo Circle, portavoce dell'avanguardia [...] non figurativa e costruttivista. L'attività progettuale di M. si svolse soprattutto su scala urbana nell'ambito del London county council: progettò, tra l'altro, il comprensorio del Festival of Britain ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Blain, Bretagna, 1579 - abbazia di Königsfeld, Berna, 1638), figlio primogenito del visconte René II. Protetto da Enrico IV e genero del duca di Sully, dopo l'assassinio [...] del re (1610) combatté la politica spagnola di Maria de' Medici e guidò la rivolta degli ugonotti prima contro Ch. d'Albert duca di Luynes, poi contro il cardinale Richelieu; vinto, fu costretto a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi interpretazioni soggettive, pubblicò molti lavori [...] di semitistica e di storia delle religioni. Enorme fama gli diede la Vita di Gesù (1863), oggetto di critiche cattoliche per la radicale umanizzazione di Gesù. Tra gli altri scritti si segnalano i Ricordi ...
Leggi Tutto
Prior-Palmer, Lucinda
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1953 • Specialità: Completo
È stata la prima grande protagonista femminile nella specialità del completo. Dopo aver vinto il prestigioso Concorso [...] di Badminton nel 1973 (con Be Fair) fu inserita nella squadra ufficiale britannica a soli diciannove anni. Con lo stesso cavallo, due anni prima aveva fatto parte della squadra vincitrice dei Campionati ...
Leggi Tutto
Drummond-Hay, Anneli
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Nipote del duca di Hamilton, iniziò la sua carriera di amazzone nella specialità del completo, ottenendo nel [...] 1961 la vittoria nell'importante Concorso internazionale di Burghley e l'anno successivo il secondo posto in quello di Badminton. Abbandonò la specialità del completo, dedicandosi al salto ostacoli ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Paula
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Northwich, 17 dicembre 1973 • Specialità: Maratona, Fondo
Alta 1,73 m per 54 kg di peso, prima di divenire la maratoneta forse più forte di sempre [...] è stata per anni una delle migliori specialiste del fondo su pista, senza peraltro toccare mai la vetta nelle rassegne europee o mondiali. Fra il 1995 e il 2001 ha realizzato una serie di onorevoli ...
Leggi Tutto
REDGRAVE, Steven Geoffrey
Bruno Marchesi
Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962
Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] il prestigioso Leander Club di Henley-on-Thames. Ha chiuso nel 2000 un ventennio di straordinaria e forse irripetibile carriera agonistica. Nel 1983 e nel 1985 ha vinto la Diamonds Sculls e dal 1985 ...
Leggi Tutto
Mummery, Albert Frederick
Antonella Cicogna
Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895
Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] scientifica o all'alpinismo dai toni drammatici e tra i primi a parlare del piacere dell'arrampicata. Nemico dei mezzi artificiali, riteneva che le vette vadano affrontate by fair means. Rimase sempre ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...