pool dell’oro Consorzio per le operazioni in oro sul mercato di Londra creato, in seguito a un accordo intervenuto a Basilea nel 1961 e perfezionato nel 1962, dalla Banca della riserva federale di New [...] York e dalle banche centrali di 7 paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Svizzera), allo scopo di stabilizzare il prezzo dell’oro sul mercato privato e, per questa via, mantenere la parità di 35$/oncia fissata ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] Nel periodo considerato, l'estrazione del carbone ha subìto un notevole declino negli S. U. (da 552 a 352 milioni di t. annue), in Gran Bretagna (da 262 a 231 milioni di t.) e in Polonia (da 46,2 a 38,1 milioni di t.); ha, invece, registrato un forte ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] , per tonnellaggio di navi oceaniche atte al trasporto di carichi generali e di passeggeri occupava il 5° posto dopo la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Germania e il Giappone (v. statistica: Notes on the 1937-38 Edition of Lloyd's Register Book ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] impegnato attivamente in politica su posizioni di sinistra, nel 1938 lasciò l'Austria per la Gran Bretagna, ove compì gli studi universitari ad Aberdeen e a Oxford. In considerazione della sua nazionalità austriaca, all'inizio della guerra fu ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] prodotta da tutto il mondo 60-70 anni prima. E, sempre verso il 1830, la produzione di ferro della Gran Bretagna equivaleva alla produzione mondiale di 60-70 anni prima.Non bisogna dimenticare, tuttavia, che i nuovi settori rappresentavano solo una ...
Leggi Tutto
Commerciante (Glasgow 1850 - Londra 1931), di famiglia irlandese. Emigrato negli USA nel 1865, nel 1876 tornò a Glasgow, dove fondò un'azienda, presto ingranditasi con filiali in tutto il Regno Unito, [...] e acquistò in Estremo Oriente piantagioni di tè, caffè e cacao; in seguito aprì varî stabilimenti in Gran Bretagna per l'industria conserviera e delle carni in scatola. Ottenne notorietà internazionale come cultore dello sport nautico dello yachting ...
Leggi Tutto
Eagle Lion
Isabella Casabianca
La denominzione Eagle Lion si riferisce a due diverse società, la prima inglese (Eagle Lion Film Corporation) e la seconda statunitense (Eagle Lion Film Inc.), entrambe [...] prestigiosa Rank Organization. In seguito alla decisione del governo britannico di limitare l'espansione della Rank in Gran Bretagna, lasciandole però la piena libertà di diffondersi all'estero, nel febbraio 1944 nacque la Eagle Lion Film Corporation ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] condannato nel 1940 dal tribunale militare del governo di Vichy, ma riuscì a evadere e si rifugiò in Gran Bretagna dove combatté nell’aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese di liberazione nazionale, dal sett. 1944 all’apr ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] , decise di recarsi in Inghilterra per apprendere gli elementi base della panificazione e dell'arte dolciaria.
La Gran Bretagna era infatti, allora come ai nostri giorni, il paese guida a livello europeo nella fabbricazione di prodotti dolciari ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] di J. Schumpeter. Dopo un periodo d'insegnamento ad Harvard, all'inizio degli anni Cinquanta G. si trasferì in Gran Bretagna, a Cambridge, dove divenne reader nel 1969. Nel 1980, ritiratosi dall'insegnamento a Cambridge, ha avuto una cattedra all ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...