Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] meno di un quinto degli oltre 10 milioni di immigrati, tra cui quelli provenienti dalla Germania superarono quelli della Gran Bretagna e numerosi furono gli scandinavi. Al censimento del 1860 vennero censiti 31,4 milioni di abitanti, dei quali 4,4 ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. St Albans 1943). Ultimati gli studi universitari al King’s College London, ha insegnato per circa un decennio prima di dedicarsi a tempo pieno (insieme alla moglie) all’organizzazione [...] 2013, titolo originale Homecoming, 2012) e Il figlio di Gulliver (2021; tit. or. Boy giant. Son of Gulliver, 2019). Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico, S. è stato ambasciatore ufficiale della letteratura per ragazzi in Gran Bretagna (2003-05). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Hector Hugo Munro (Akyab 1870 - Beaumont-Hamel, Somme, 1916). Esordì nel giornalismo (1896) con una rubrica di satira politica sulla Westminster Gazette; fu poi corrispondente [...] strali di una sottile ironia. Oltre a un curioso studio storico (The rise of the Russian empire, 1900), si ricordano i romanzi The unbearable Bassington (1912) e When William came (1913), storia di un'ipotetica invasione tedesca della Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] possibile al testo originale. Nel 1914 il lavoro era quasi giunto al termine, quando il F., che risiedeva in Gran Bretagna, venne chiamato alle armi, cosicché il lavoro restò incompleto.
Nel dopoguerra il F. cambiò infatti progetto e si dedicò a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] di J. Protazanov; negli Stati Uniti, Frankenstein (1931) e The invisible man (L'uomo invisibile, 1933) di J. Whale; in Gran Bretagna, Things to come (Nel 2000 guerra e pace, 1936) di W. C. Menzies − i film fantascientifici negli anni Venti, Trenta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] britannico e nel 1845 il Natal fu annesso alla colonia del Capo (dal 1856 fu eretto in colonia separata); la Gran Bretagna riconobbe invece le repubbliche create dai Boeri nel Transvaal e lo Stato libero dell’Orange. Le autorità del Capo estesero nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe [...] , 1963), un'opera sugli effetti psicologici e sociali della prima guerra mondiale (cui F. aveva preso parte) in Gran Bretagna. Scrisse anche volumi di memorie (Joseph Conrad: a personal remembrance, 1924; Return of yesterday, 1931) e numerosi saggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della mobilitazione industriale, ma in preda a una grave crisi politica e sociale. A differenza che in Francia e in Gran Bretagna, le masse popolari non hanno sentito la guerra come un evento necessario alla difesa della nazione, bensì come una fonte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tra loro. Si tratta di un tentativo che trova in M. Ondaatje, nato a Colombo (Ceylon) ed educato in Gran Bretagna, un interprete di fama ormai mondiale, capace di rappresentare nei suoi personaggi (il bandito-bambino Billy the Kid di The collected ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1983 risultava che gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...