In Gran Bretagna, la flotta dislocata nelle basi del Mare del Nord e nella Manica, che in caso di guerra è incaricata di difenderne le coste. ...
Leggi Tutto
Victoria Cross Ricompensa al valore della Gran Bretagna, istituita dalla regina Vittoria nel 1857; è conferita a chi abbia compiuto atti di valore in servizio di guerra. ...
Leggi Tutto
Nome di una nave sudista che, insieme con altre tre, esercitò la guerra di corsa nell’Atlantico durante la guerra di secessione americana, danneggiando il commercio degli Stati Uniti. Poiché le navi erano [...] , gli USA chiesero a questa il risarcimento dei danni. Con il Trattato di Washington la questione dell’A. fu sottoposta ad arbitrato internazionale (1871) e la sentenza (Ginevra, 1872) condannò la Gran Bretagna al pagamento di 15.500.000 dollari. ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] inglesi che si lasciarono morire praticando lo sciopero della fame.
L’avvio (1985) di un confronto tra Gran Bretagna e Repubblica d’Irlanda sulla questione irlandese contribuì a ridimensionare le aspettative di una soluzione armata. Nel 1998 l ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] linea e 135.000 per le portaerei; Giappone rispettiv. 315.000 t e 81.000 (60% rispetto alla quota attribuita a USA e Gran Bretagna); Italia e Francia rispettiv. 175.000 t e 60.000 (rispettiv. 33,33% e 44,44% rispetto alla quota attribuita a USA e a ...
Leggi Tutto
Modo di operare delle forze armate in guerra che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni obbligando il nemico alla difensiva e ad atteggiamenti passivi.
O. [...] usata soprattutto con riferimento all’azione diplomatica svolta dalla Germania (o a essa attribuita) nei riguardi della Gran Bretagna e della Francia dopo la prima fase della Seconda guerra mondiale, che aveva condotto all’occupazione tedesca della ...
Leggi Tutto
Nome con il quale furono designati i cavalleggeri volontari della guerra d’indipendenza americana. In seguito presero questo nome reparti di truppe d’assalto degli USA aventi finalità e organici analoghi [...] , informazione e come avanguardia di grandi unità. Successivamente furono utilizzati nelle operazioni di controguerriglia nella guerra del Vietnam.
In Gran Bretagna, negli USA e in Canada, ufficiale guardia di un parco o di una riserva naturale. ...
Leggi Tutto
Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] fra India, Egitto, Vicino Oriente e Malta. Durante il secondo conflitto mondiale, la RAF salvò la Gran Bretagna dall’invasione respingendo l’offensiva aerea tedesca, grazie alla preparazione degli equipaggi e alla qualità dell’organizzazione, in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le prime dieci nazioni non figurano paesi come la Gran Bretagna, la Francia, la Germania, che pure fino alla prima metà del 20° sec. occupavano posizioni di tutto rilievo, se non ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...