Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] della serie Roman papers (1979). Ha insegnato nelle università di Durham (1954-65) e di Leeds (1965-69) in Gran Bretagna; quindi, trasferitosi negli Stati Uniti, in quella di Buffalo (1969-71) e alla Harvard University (dal 1971).
Storico e filologo ...
Leggi Tutto
NU, U (Thakin Nu)
Uomo politico birmano nato nel 1907. Aderì ancora studente all'organizzazione nazionalista Dobhama Asiayone ("La nostra Birmania") e per l'attività contraria all'amministrazione britannica [...] antifascista per la libertà". Presidente del Consiglio dal settembre 1947, il 17 ottobre 1947 concluse con la Gran Bretagna un trattato col quale la Birmania era riconosciuta pienamente sovrana e libera di rimanere o uscire dal Commonwealth, con ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] membro della delegazione giapponese, dopo aver pubblicato un polemico saggio dal titolo Rifiutiamo il pacifismo basato sulla Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Nel 1933 divenne presidente della Camera dei pari e negli stessi anni sviluppò posizioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] giocò l'ultima carta che gli restava per prolungare la dittatura: la guerra contro il nemico esterno − la Gran Bretagna − attraverso l'occupazione (aprile 1982) delle isole Falkland-Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] delle grandi marine comprendono numerose unità sommergibili: gli S.U. ne hanno circa 200 per 300.000 t. di stazza, la Gran Bretagna circa 60 per 70.000 t., la Russia forse 200, se non più, per un tonnellaggio sconosciuto: sembra che essa, sfruttando ...
Leggi Tutto
deterrenza nucleare
Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] in scena come strumento dissuasivo durante il blocco di Berlino del 1948 (quando gli USA attivarono in Gran Bretagna una base aerea che rendeva loro possibile colpire il territorio sovietico), divennero il principale strumento della strategia della ...
Leggi Tutto
Iyasu V
Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] e la simpatia per l’islam (corsero voci di una sua conversione), mentre le sue propensioni per la Turchia preoccupavano la Gran Bretagna (era in corso la Prima guerra mondiale). Nel 1916 fu deposto da un colpo di Stato i cui capifila furono Tafari ...
Leggi Tutto
Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] fra India, Egitto, Vicino Oriente e Malta. Durante il secondo conflitto mondiale, la RAF salvò la Gran Bretagna dall’invasione respingendo l’offensiva aerea tedesca, grazie alla preparazione degli equipaggi e alla qualità dell’organizzazione, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (Asunción 1790 - ivi 1862). Nipote di J. G. Rodríguez de Francia, fu nominato segretario della terza giunta formata dopo la morte di questo; fu quindi console per tre anni insieme [...] ; conferì la cittadinanza agli indigeni emancipati; partecipò alla coalizione (1845) contro il dittatore argentino J. M. de Rosas. Strinse trattati con la Francia, la Gran Bretagna, il regno di Sardegna. Gli successe il figlio Francisco Solano. ...
Leggi Tutto
Alleanza conclusa a Vienna il 7 ottobre 1879 tra l’Austria-Ungheria e la Germania, rappresentate rispettivamente da G. Andrássy e O. von Bismarck. Stabilì che in caso di attacco da parte della Russia contro [...] guerra mondiale.
Alleanza tra Francia e Russia conclusa come contrappeso alla Triplice Alleanza fiancheggiata in parte dalla Gran Bretagna. All’intesa politica, conclusa il 27 agosto 1891, seguì il 18 agosto 1892 una convenzione militare che sancì ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...