Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra [...] , riprese la lotta contro New York (1779-83); con i suoi fratelli prese parte a trattative per una pace separata con la Gran Bretagna. Nel 1787 si ritirò a vita privata. Scrisse, tra l'altro, una Narrative of colonel E. A.'s captivity, 1779, e un ...
Leggi Tutto
MENON, Vengalil Krishnan Krishna
Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] il suo maggiore esponente. Segretario (dal 1928) della Indian League di Londra, M. fu il rappresentante del Congresso in Gran Bretagna e lavorò nel partito laburista per far ottenere all'India l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le prime dieci nazioni non figurano paesi come la Gran Bretagna, la Francia, la Germania, che pure fino alla prima metà del 20° sec. occupavano posizioni di tutto rilievo, se non ...
Leggi Tutto
Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] : fu sede della Corte dei conti e dei Parlamenti. Alla morte (1487) di Francesco II, ultimo duca di Bretagna, appartenne ai re di Francia; durante le guerre di religione seguì la parte cattolica e, solo nel 1598, si sottomise a Enrico IV. Nel 17 ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] successiva rivoluzione del 1905. Si accordò (1907) col Giappone per l'integrità della Cina e definì con la Gran Bretagna le rispettive zone d'influenza in Tibet, Persia e Afghānistān; subì invece uno scacco nei Balcani, dove nonostante l'incontro ...
Leggi Tutto
Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] . (1854). Ingrandito il territorio a spese delle popolazione Sotho, la Repubblica tenne buoni rapporti con la Gran Bretagna sino al 1867, quando numerosi emigranti inglesi accorsero, richiamati dalla scoperta di ricchi giacimenti di diamanti, creando ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] compiutamente la Polonia nella guerra degli Alleati, sia sul piano militare sia su quello diplomatico. Trasferitosi col governo in Gran Bretagna (21 giugno 1940), il S. vi organizzò un corpo d'armata polacco, mentre sin dall'autunno del 1939 erano ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] della presentazione di un "parere" che sosteneva le ragioni dei Savoia sopra il contado d'Auvergne, di Clermont e il ducato di Bretagna "sulla base delle paci segnate dal 1530 al 1696, in relazione ad un progettato cambio della Savoia con lo Stato di ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] coi bucanieri, che ne avevano fatta la loro base fino al ristabilimento del dominio inglese nel 1718. Nel 1940 la Gran Bretagna cedette in affitto agli USA per 99 anni una base navale nell’Isola Mayaguana. Colonia britannica fino al 1964, quando ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Canale di Suez. Con l’indipendenza di Cipro (1960) e di Malta (1964), pur nell’ambito del Commonwealth, la Gran Bretagna perdeva le due ultime posizioni nel M. orientale, mentre la sua permanenza a Gibilterra dava vita a una lunga controversia con la ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...