Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Francia, la seconda – tra il maggio e l’ottobre 1860 – dovette parte del proprio successo alla copertura della Gran Bretagna.
Nel Regno delle Due Sicilie la lacerazione dei rapporti tra la corte di Napoli e settori consistenti della società isolana ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] del 5o secolo lasciarono la Germania e le coste del Mare del Nord per trasferirsi in Britannia (l'odierna Gran Bretagna). Cause della migrazione furono la crescita demografica e il peggioramento climatico avvenuto nelle terre d'origine.
L'invasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] agli accordi di non intervento promossi da Francia e Gran Bretagna; il governo legittimo, oltre all’aiuto di migliaia di il cui governo era già stato riconosciuto anche da Francia e Gran Bretagna, entrò in città e il 1° aprile 1939 annunciò la fine ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] . Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Seconda guerra mondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 luglio al 2 agosto 1945. Vi intervennero W. Churchill, I.V. Stalin e H.S. Truman con i rispettivi ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] spagnolo J. Pérez. Nella prima metà del 19° sec. la sovranità sul territorio fu rivendicata da Spagna e Russia, ma soprattutto da USA e Gran Bretagna; a una soluzione definitiva si arrivò solo con il Trattato dell’O. (1846), per il quale la Gran ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] l’occupazione comune italo-britannica di Chisimaio, il protocollo Di Rudinì-Dufferin (24 marzo 1891) diede la regione alla Gran Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L’O., riunito alla colonia inglese del Kenya, dopo la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] . Ma anche la politica estera provocò forti contrasti: dalla scelta del PP di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di richiamare le truppe spagnole inviate in quel Paese e riavvicinare ...
Leggi Tutto
MILLER, William
Piero Treves
Giornalista e storico inglese, nato l'8 dicembre 1864 a Wigton (Cumberland), morto a Durban (Sudafrica) il 23 ottobre 1945. Studiò a Rugby e al Hertford College di Oxford [...] ravvivare le tradizioni storiografiche liberali e non accademiche del Finlav e del Grote, efficacemente contribuendo a raffermare in Gran Bretagna il filellenismo antiturco della prima metà del sec. XIX, e a volgere anche a fini di concreta azione ...
Leggi Tutto
Chakri (o Chakkri)
Chakri
(o Chakkri) Stirpe reale thailandese. Prende inizio da un generale, che salì al trono col nome di Rama I (1782-1809) e fondò la nuova capitale Bangkok, dopo la distruzione [...] scambi internazionali. Rama III (1824-51) avviò la creazione di una marina di tipo moderno e relazioni diplomatiche con la Gran Bretagna e altri Paesi, oltre a introdurre riforme fiscali di tipo cinese. Rama IV (1851-68) è comunemente più noto col ...
Leggi Tutto
UNRRA
Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni unite per prestare assistenza [...] di t per una spesa di quasi quattro miliardi di dollari, finanziata in gran parte dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. L’UNRRA prestò inoltre la propria assistenza ai rifugiati e agli apolidi. Dopo la sua estinzione, le funzioni dell’UNRRA furono ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...