Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è restata però lettera morta.
Sicché oggi Washington può contare nella guerra al terrorismo solo su singoli paesi. Anzitutto la Gran Bretagna. Quando c'è odore di battaglia, Londra si schiera sempre. E ancora una volta si rivela il migliore alleato ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Il caso della Francia e delle sue regioni marginali come la Bretagna o l'Occitania, così come quello del Regno Unito e di riferimenti territoriali (ad esempio quelle di colore in Gran Bretagna, i Turchi in Germania, o gli extracomunitari nel nostro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] del contenuto di anidride carbonica nell'atmosfera nonché a un aumento dell'estensione della terra emersa.
In Gran Bretagna l'esposizione più completa della teoria secondo cui il progresso organico è funzione del cambiamento ambientale fu fornita ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] che sia giunto al potere senza aver iniziato la sua ascesa nell'era staliniana. Nel corso della visita compiuta in Gran Bretagna nel dicembre 1984 aveva riscosso un grande successo, colpendo l'opinione pubblica per le sue qualità personali. Nei primi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nel 1931. Il primo raggiunse una discreta notorietà anche all'estero (fu tradotto negli Stati Uniti, in Brasile e in Gran Bretagna) e ruota intorno alle vicende di un giovane di colore, emigrato per miseria in Europa, che durante una fase di crisi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’altro grande tema che attraverserà tutto l’Ottocento: l’inseguimento sul piano economico e tecnologico della Gran Bretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi inseguitori la nascita di nuove istituzioni formative a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] esuli accompagnano l’attività politica con il progressivo impegno nelle fila protestanti o quantomeno flirtando con esse. In Gran Bretagna come in Canada e negli Stati Uniti molte Chiese riformate sono infatti favorevoli a un’Italia unita e libera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ricerca di importanza mondiale. In primo luogo sfidò il monopolio angloamericano della produzione di penicillina chiamando a Roma dalla Gran Bretagna Ernst Chain (premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1945), che era riuscito a ottenere l ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] teorie della reazione sociale
Verso la metà degli anni sessanta, dapprima negli Stati Uniti e poi in Gran Bretagna e nell'Europa occidentale, si affermò una nuova concezione della devianza, una combinazione - talora incoerente - di svariati principî ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] scorso, soprattutto per merito di movimenti a carattere popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. Disraeli emana in Gran Bretagna, sotto la spinta della lega fondata da F. Power Cobbe, il Cruelty to animals act (1876). In seguito diversi paesi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...