• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [4543]
Temi generali [232]
Storia [1094]
Biografie [1009]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [245]
Arti visive [295]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Laterza, 1992 La matematica è lo strumento principale dello scienziato. Essa è miracolosamente efficace nel descrivere e predire il comportamento della natura. Ma che cos'è la matematica, e perché il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

Echelon

Enciclopedia on line

Rete mondiale di sorveglianza sulle telecomunicazioni gestita dai servizi segreti di Stati Uniti e Gran Bretagna e, in misura minore, di Canada, Australia e Nuova Zelanda. La sua esistenza non è stata [...] mai ammessa ufficialmente ma è documentata da molte fonti. Sarebbe in grado di intercettare e analizzare le comunicazioni via satellite, via radio, telefoniche, elettroniche ecc. in qualunque parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AUSTRALIA

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Uno di questi è con la geochimica, e in modo particolare con la mineralogia delle argille. Si assume generalmente che la vita si sia originata su una Terra o ve, molto probabilmente, le argille erano minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

EFTA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EFTA EFTA 〈èfta〉 [LSF] Sigla dell'ingl. European Free Trade Association per l'Associazione europea di libero scambio, costituita nel 1959 tra Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, [...] poi la Finlandia (1971) e l'Islanda (1970), mentre ne uscirono, passando alla CEE, la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986); promuove la collaborazione tra i paesi membri in campo economico, compresa la ricerca scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAN BRETAGNA – PORTOGALLO – FINLANDIA – DANIMARCA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTA (4)
Mostra Tutti

WMF

Enciclopedia on line

WMF Sigla del World Monuments Fund, organizzazione no profit statunitense istituita nel 1965 a New York, con diverse sedi in Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Gran Bretagna e partner in tutto il mondo. [...] Attivo nella salvaguardia dei siti e dei monumenti più a rischio, dal 1996 pubblica ogni due anni, nella World Monuments Watch List, l’elenco dei 100 siti più a rischio nel mondo, allo scopo di promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GRAN BRETAGNA – PORTOGALLO – NEW YORK – FRANCIA

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dei popoli a esse soggetti, fattori che condussero a un processo di decolonizzazione via via più rapido dopo il ritiro della Gran Bretagna dall'India nel 1947 e quello dell'Olanda dall'Indonesia nel 1949. Tra il 1945 e il 1970 il numero di Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] una determinata politica e della risposta della società. Il periodo che va dal 1950 al 1971 (o al 1973) è stato chiamato in Gran Bretagna 'età dell'oro', in Francia gli anni dal 1945 al 1975 'i trent'anni gloriosi'. In tale lasso di tempo dapprima l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] prodotta da tutto il mondo 60-70 anni prima. E, sempre verso il 1830, la produzione di ferro della Gran Bretagna equivaleva alla produzione mondiale di 60-70 anni prima.Non bisogna dimenticare, tuttavia, che i nuovi settori rappresentavano solo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ben sviluppato della Francia del XVIII secolo ai sistemi meno sviluppati di altri Stati europei, come ad esempio la Gran Bretagna. Christine Horton (v., 1995, p. 9) osserva in proposito: "Ciò che forse si ricorda più di ogni altra cosa relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] avviene in quei paesi che lasciano quasi interamente all’iniziativa dei privati la cura dell’attività sportiva (Stati Uniti, Gran Bretagna ecc.), mentre si è verificato in misura più o meno marcata negli Stati che adottano o hanno adottato forme d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali