Meteorologo danese (n. Graested, Copenaghen, 1924 - m. 2010). Ha lavorato dapprima all'Istituto meteorologico danese (1952-55) e all'Istituto internazionale di meteorologia di Stoccolma (1956-59). Trasferitosi [...] ); dal 1971 direttore del Centro europeo per le previsioni a media scadenza con sede a Bracknell (Gran Bretagna) e dal 1970 segretario generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale. Le sue numerose pubblicazioni riguardano argomenti di dinamica ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Basilea 1900 - Parigi 1973); esordì col documentario Voyage au Congo (1927, in collab. con André Gide); passato al film a soggetto, diresse fra l'altro: Le Lac-aux-dames [...] ), Entrée des artistes (Ragazze folli, 1938), la sua opera più importante. In seguito diresse film in Austria, Gran Bretagna, Italia, Canada; nel 1955 con Futures vedettes e nel 1956 con En effeuillant la marguerite (Miss Spogliarello) diede origine ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano (Stratford, Virginia, 1739 - Green Spring, Virginia, 1795), fratello di Arthur; dedicatosi al commercio in Inghilterra, fu a Londra agente della Virginia. Nel 1777 il Congresso [...] Berlino. Nello stesso anno riuscì a concludere un trattato commerciale fra gli Stati Uniti e i Paesi Bassi, che provocò la guerra fra questi ultimi e la Gran Bretagna (1780-84). Richiamato dalla sua missione (1779), ritornò in Virginia solo nel 1783. ...
Leggi Tutto
Clive, Robert
Generale e politico inglese (Styche 1725-Londra 1774). Tra il 1744 e il 1752 partecipò al conflitto contro i francesi in India a Pondicherry e Trichinopoly. Nel 1757 ricacciò da Calcutta [...] indebolire anche mediante intrighi di corte, fino allo scontro finale, nello stesso anno, a Plassey, che garantì alla Gran Bretagna e alla Compagnia delle Indie britannica il controllo su gran parte dell’India. Insignito nel 1760 del titolo di barone ...
Leggi Tutto
Murray, James
Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerra dei Sette anni, nel 1759 fu con il generale J. [...] militare del distretto del Québec e poi fu il primo governatore civile dopo la cessione formale del Québec alla Gran Bretagna nel 1763. In carica fino al 1766, si distinse per la politica di tolleranza nei confronti dei francofoni. Governatore di ...
Leggi Tutto
Patriota indiana (n. nel Kashmir 1900 - m. 1990), sorella di Javāharlāl Nehru; dopo un'educazione di tipo occidentale si dedicò interamente, accanto a Gandhi e al fratello, al movimento di emancipazione [...] -51) e presiedette quell'assemblea (1953-54); rappresentò il suo paese nell'URSS (1947-49), negli USA (1949-51), in Gran Bretagna (1955-61) e in Spagna (1958-61). Deputata al parlamento indiano (1952-54; 1964-68), fu governatrice del Mahārāṣṭra (1962 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Brieuc 1899 - ivi 1980). Di famiglia modesta, ha voluto lungo tutta la sua vasta produzione dare la testimonianza della propria esistenza, nel suo ambiente proletario e provinciale, [...] (1927), suggestiva rievocazione della propria infanzia e contemporaneamente del fervore di speranze dei più umili della sua Bretagna; riprese poi tali temi in Dossier confidentiel (1930), Compagnons (1931), Hyménée (1932) e Angélina (1934). Nel 1935 ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] È diventato famoso alla fine degli anni Novanta, in occasione della Atlantic Alone (1998), una regata in solitario tra Falmouth (Gran Bretagna) e Charleston (Stati Uniti). S. ha scelto la rotta più lunga, a S verso le Azzorre, e ha vinto stabilendo ...
Leggi Tutto
Gellner, Ernest André
Gabriella Nisticò
Filosofo e antropologo sociale ceco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 9 dicembre 1925, morto a Praga il 5 novembre 1995. Trascorsa l'infanzia a Praga, nel [...] naziste, e dopo la guerra si laureò in filosofia a Oxford; la sua carriera universitaria si svolse interamente in Gran Bretagna. Dal 1949 iniziò l'insegnamento alla London School of Economics and Political Science, dove dal 1962 al 1984 fu professore ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1951 - ivi 2022), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, [...] il 1983 e il 1985 ha insegnato letteratura spagnola e teoria della traduzione sia presso la Oxford University in Gran Bretagna sia al Wellesley College nel Massachussetts. Le sue opere, che sono state tradotte in oltre trenta lingue, hanno ricevuto ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...