(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] del 1936 sancì la fine dell’occupazione britannica, legando però i due paesi in un’alleanza militare ventennale e attribuendo alla Gran Bretagna il diritto di stanziare sul Canale, anche in tempo di pace, fino a 10.000 uomini.
Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] la fine del 19° sec. vi sorse un forte movimento autonomista. Sembrò che le isole, occupate dalla Gran Bretagna (1940), approfittando della situazione creata dallo stato di guerra, fossero decisamente incamminate verso la separazione dalla Danimarca ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] ., un protocollo in cui, a seguito della raggiunta indipendenza del Marocco, Francia, S. U. A., Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Portogallo si accordavano con il governo marocchino per il trasferimento ad esso dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] (peraltro piuttosto proclamate che non attuate da vari paesi, che ne avrebbero risentito grave danno, in primo luogo la Gran Bretagna); nel 1967 la Rh. emise una propria moneta e iniziò a ricevere dal Sud Africa anche aiuti militari. Sulla base ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] ), poneva la questione della trasformazione di B. in repubblica, che avrebbe sancito una più netta separazione dalla Gran Bretagna. Le elezioni del maggio 2003 confermavano l'egemonia incontrastata del BLP, che si assicurava 23 seggi, contro i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] modo consistente petrolio e derivati. I principali partner commerciali sono, oltre agli altri paesi della Fennoscandia, la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti.
Fra le attività terziarie, merita un cenno il turismo, che però è ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] ; H. L. Hoskins e M. A. Fulton, The contemporary Cyprus question, Washington 1954; E. Cavassori, Cipro tra Grecia e Gran Bretagna, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 355-68; A.-C. Tsoutsos, La question internationale de Chypre, Parigi 1955; A. Melamid ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] (29 marzo 1796).
Hoche riprese poscia, e con maggior fortuna, la sua opera pacificatrice; ma la Vandea, come la Bretagna, affermò ancora, con nuove sebbene meno importanti agitazioni, la sua fede legittimista nel 1799 e nel 1815, durante i Cento ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] entra per oltre 5/6 sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi paesi dell'Africa francese, poi la Gran Bretagna, l'Italia, gli Stati Uniti, ecc.
L'Algeria ha accresciuto la sua rete ferroviaria, che è salita a 4884 km. È ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] ):
per i quali, eccettuato il Belgio, i paesi interessati al movimento nei due sensi sono soprattutto Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sudafricana. Le ferrovie avevano nel 1938 uno sviluppo di 6500 chilometri, costruiti in parte per superare le ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...