Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] di un governo autonomista dello Azerbaigian diretto da Pishevari, e dopo lo scambio di una serie di note diplomatiche tra Gran Bretagna, URSS e Stati Uniti, la questione veniva deferita, il 19 gennaio 1946, dal governo persiano alle N. U., la cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] problemi né dare profitti data la mancanza di relazioni. Ecco perché i Romani, che avrebbero potuto essere i signori della Bretagna non si sono degnati di farlo: vedevano bene che non avevano nulla da temere dai Bretoni (non sono abbastanza potenti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sul modello delle capitali, si fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La Gran Bretagna fu la prima potenza a dare l'acqua corrente ai suoi cittadini, seguita, dopo il 1860, dalla Germania e quindi, più ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] (cani, gatti, scimmie, ratti, piccoli uccelli, e così via), non veniva nemmeno preso in considerazione.
Nel 1876 in Gran Bretagna veniva emanata la prima legge che obbligava i ricercatori a evitare le forme inutilmente cruente o dolorose della ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] guerra di successione spagnola, dei due partiti in cui si era divisa la nobiltà prevalse quello filoaustriaco aiutato dalla Gran Bretagna; dopo il bombardamento inglese di Cagliari (1708) fu firmata la resa e il trattato di Utrecht (1713) assegnò la ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] internazionale né il sultano organo dell'Iran. La rivendicazione iraniana si svolge mediante tentativi di negoziati con la Gran Bretagna in maniera tale però da non compromettere i rapporti con l'Inghilterra. Nel 1953 e 1954 vi sono stati nell ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] natalità. Quest'ultima aumenta anzi addirittura in alcuni paesi a causa di un abbassamento dell'età matrimoniale. Nel 1875 la Gran Bretagna, ch'è in tanti campi all'avanguardia, ha ancora un tasso di natalità del 35‰. Gli sforzi propagandistici dei ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] persiana si fece sempre più intensa la penetrazione delle potenze europee, in particolare della Russia e della Gran Bretagna, che crebbe ulteriormente dopo la scoperta, all'inizio del Novecento, di ricchi giacimenti petroliferi.
La dinastia Pahlavi ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] Capo una base provvisoria, che divenne però permanente nel 1814. I rapporti tra Inglesi e Boeri erano tesi. Quando la Gran Bretagna abolì la schiavitù (1833), dalla regione del Capo circa 10.000 Boeri migrarono verso l'interno (Grand treck "Grande ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] a Kashgar un emirato indipendente, caratterizzato da un governo autocratico (1868-77) che stabilì rapporti con la Russia, la Gran Bretagna e il mondo islamico dell’Asia centrale. Il generale cinese Zuo Zongtang (1812-1885) riconquistò lo X. e lo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...