Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] il loro linguaggio più sofisticato e, a volte, più complesso. Alcuni dati: tra i giornali popolari è possibile annoverare in Gran Bretagna «The Sun» (circolazione media 2.880.000 copie al giorno), «Daily Mail» (2.100.000), «The Mail on Sunday» (2.100 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] alla presa di Damasco.
Al termine della guerra, creata a Damasco un’amministrazione militare araba guidata da Faiṣal, la Gran Bretagna rimise il controllo della S. alla Francia. Ostilità presto scoppiarono tra Francesi e Siriani che, nel marzo 1920 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] del paese, mentre gli indigeni, che temevano di perdere la supremazia, tendevano a mantenere i legami con la Gran Bretagna. All’indipendenza, nell’ambito del Commonwealth, si arrivò nel 1970. Dopo oltre un quindicennio di permanenza al potere dell ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] T.S. Raffles, che in concorrenza con Batavia aveva fondato Singapore (1819), cessarono solo nel 1824, quando Gran Bretagna e Paesi Bassi stipularono un patto che delimitava le reciproche zone d’influenza, restituendo Sumatra alla Corona olandese.
Le ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Badr si rifugiò sulle montagne e, con l'appoggio di tribù rimastegli fedeli, organizzò una lotta armata; la Gran Bretagna mantenne il riconoscimento al suo governo. In appoggio dei repubblicani si schierò l'Egitto (allora Repubblica araba unita), che ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] ambiguità. Dopo l’unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all’inizio sosteneva i nemici della casa di Saud e contribuì a fermare la sua avanzata sia a nord, sia a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] , se non di eccezionale rarità; in Italia sono quindici esemplari, altri si trovano in Austria, in Germania, in Francia, in Gran Bretagna, in America e nella Biblioteca Vaticana.
L'Isolario di B. rientra in quel tipo di opere,intermedio fra la carta ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] senza lasciare traccia (desaparecidos). Dopo la sconfitta dell'Argentina nella guerra delle Falkland contro la Gran Bretagna (1982), il regime militare crollò. Nonostante un faticoso ma sostanzialmente riuscito ritorno alla legalità, per tutti ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] galleggianti, dighe a forma di atollo ecc.); al primo tipo di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la Gran Bretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente favorevoli lungo le loro coste; per il secondo tipo vi è invece un vivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] militari con le maggiori potenze intervenute in suo aiuto: patti difensivi decennali furono conclusi con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia.
Nel decennio successivo alla guerra si registrò una timida crescita del movimento di opposizione al regime ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...