Storico e filologo greco (Corfù 1785 - ivi 1860). Laureatosi in legge a Pavia, aiutò l'amico V. Monti nella sua traduzione dell'Iliade. Nel 1828 assunse la direzione dell'Istruzione pubblica nella Grecia [...] liberata. Russofilo, avversò la Gran Bretagna con l'opera e gli scritti; dopo l'assassinio di G. A. Capodistria (1831) si ritirò a Corfù. Scrisse, in italiano, volumi di ricerche sulla storia corcirese e una traduzione di Erodoto; fu in ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] Gran Bretagna e nei paesi anglosassoni la l. (pound) è tuttora unità di misura di massa, equivalente a 0,45359 kg: si suddivide in 16 once (ounce, abbrev. oz) e 256 dram (dr); per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] contributo degli studi di ricerca operativa. Nata in Gran Bretagna all'inizio della guerra sotto la direzione del fisico di mille dei quali furono lanciati da Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8 settembre. Al momento del lancio i ...
Leggi Tutto
Kato, Takaaki
Politico e diplomatico giapponese (Nagoya 1860-Tokyo 1926). Dalla giovinezza si legò allo di Mutsubishi e al circolo di Mutsu Munemitsu nel ministero degli Esteri. Fu tra i primi sostenitori [...] dell’alleanza con la Gran Bretagna e dell’intransigenza verso la Russia a proposito della questione coreana. Ministro degli Esteri nel 1900-01 e nel 1906, dopo essere stato direttore del giornale Nichi-nichi, si oppose all’ingerenza dell’esercito ...
Leggi Tutto
Patriota irlandese (Clonakilty, Cork, 1890 - Bandon 1922); partecipò alla ribellione di Pasqua del 1916. Arrestato, fu rilasciato nel 1917 e partecipò a tutta la "guerra irlandese" divenendo capo dell'esercito [...] ) al Dail, fu ministro delle Finanze nel governo De Valera. Membro della delegazione irlandese nei negoziati con la Gran Bretagna, sostenne l'accettazione del trattato del 6 dic. 1921, che sanciva la divisione dell'Irlanda. Nel corso della guerriglia ...
Leggi Tutto
Storico (Poznań 1895 - Princeton, New Jersey, 1963); laureatosi in filosofia a Heidelberg (1921), fu professore di storia medievale a Francoforte sul Meno (1930). Quando per motivi razziali fu costretto [...] a lasciare la Germania (1933), si recò dapprima in Gran Bretagna e poi negli USA, dove insegnò nelle università di Berkeley (1939-51) e di Princeton (1951-63). Le sue opere più note sono: Kaiser Friedrich der Zweite (2 voll., 1927-31; trad. it. 1939 ...
Leggi Tutto
Hawaii
Arcipelago dell’Oceano Pacifico, che costituisce uno Stato degli USA. Forse già avvistate dagli spagnoli, le isole furono ufficialmente scoperte da James Cook (1778). L’arcipelago era allora governato [...] da una monarchia indigena (➔ Kamehameha), che la Gran Bretagna tentò di porre sotto la sua protezione. Nel 1887 il sovrano cedette invece agli Stati Uniti la baia di Pearl Harbor. Nel 1894 fu deposta l’ultima regina (➔ Liliuokalani) e fu proclamata ...
Leggi Tutto
VIJAYA, Pandit Lakhsmi
Patriota indiana, nata nel 1900 nel Kashmir, sorella di Javāharlāl Nehru. Dopo un'educazione occidentale inglese, si dedicò interamente, accanto a Gandhi e al fratello, alla lotta [...] per l'emancipazione dell'India dalla soggezione alla Gran Bretagna. Condannata dalle autorità britanniche nel 1931 e nel 1941, nel 1946 fu a capo della delegazione indiana alle N. U.: poi è stata ambasciatrice dell'Unione Indiana a Mosca (1947) e ...
Leggi Tutto
Aviatore australiano (Brisbane 1897 - cielo di Allāhābād, India, 1935). Partecipò (1916-18) alla prima guerra mondiale con l'aviazione britannica; conquistò numerosi primati di distanza (nel 1928 percorse [...] 7389 miglia in 83 ore e 11 minuti). Scomparve in volo dalla Gran Bretagna all'Australia. ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] inglesi che si lasciarono morire praticando lo sciopero della fame.
L’avvio (1985) di un confronto tra Gran Bretagna e Repubblica d’Irlanda sulla questione irlandese contribuì a ridimensionare le aspettative di una soluzione armata. Nel 1998 l ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...