Stevens, Siaka Probyn
Politico della Sierra Leone (Moyamba 1905-Freetown 1988). Poliziotto, minatore, sindacalista, nel 1951 partecipò alla fondazione del partito nazionalista Sierra Leone people’s party [...] (SLPP) e partecipò al primo governo autonomo (1952; l’indipendenza dalla Gran Bretagna ebbe luogo nel 1961). Nel 1958, rotti i rapporti con Albert e Milton Margai, fondò il People’s national party e, nel 1960, l’All people’s congress. Vinte le ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] Vexin francese, e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere i cugini Alfredo ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la ...
Leggi Tutto
Generale realista (Mortagne, Orne, 1755 - Hammersmith, Londra, 1827). Ufficiale prima della Rivoluzione del 1789, deputato agli Stati Generali, nel 1793 aiutò l'insurrezione girondina in Normandia, fallita [...] la quale passò al servizio del conte d'Artois quale comandante dell'armata realista della Bretagna. Diresse la spedizione di Quiberon. Dopo la pace di Amiens (1802), si naturalizzò inglese; lasciò dei Mémoires. ...
Leggi Tutto
Nome (dal celtico *are mori «presso il mare»), usato da Cesare per indicare gli abitanti della regione tra la foce della Loira e quella della Senna ( Aremorica). Erano compresi genericamente tra gli A. [...] i Veneti, i Namneti e gli altri popoli marinari della Bretagna e Normandia. ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] ricco uomo d'affari e ambasciatore degli SUA in Gran Bretagna. Laureatosi all'università di Harvard nel 1940, l'anno seguente si arruolò nella Marina da guerra: l'unità leggera da lui comandata fu affondata nel Pacifico e il giovane K. si salvò a ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato il 12 ottobre 1889, convertitosi al cattolicesimo nel 1913, fra il 1930 e il 1936 insegnante all'università di Exeter, direttore durante la guerra della Dublin Review, dal 1943 accademico [...] di Gran Bretagna. È fra i promotori della ripresa culturale cattolica inglese.
Cultore di storia della storiografia (Gibbon, in Proceedings British Academy, 1934), aperto a suggestioni filosofico-sociologiche di Bergson e di Maritain, di Sturzo e di ...
Leggi Tutto
PREVITÉ-ORTON, Charles William
Piero Treves
Storico, nato ad Arnesby (Leicestershire) il 16 gennaio 1877, morto a Cambridge il 12 marzo 1947. Studente, socio e bibliotecario del St. John's College, [...] e all'edizione della Cambridge Medieval History; e a lui più che ad ogni altro si deve la rinascita in Gran Bretagna degli studî di storia medievale europea intesa come la storia ideologica (ed. del Defensor Pacis, Cambridge 1928; e cfr. Marsilius of ...
Leggi Tutto
La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per [...] la Gran Bretagna Winston Churchill e per la Cina il generalissimo Ch'ang Kai-shek, allo scopo di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone.
Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, i tre uomini di stato, oltre alle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento [...] irlandese il progetto per l'unione legislativa con la Gran Bretagna (1801), e passò così a far parte del parlamento di Londra. Presidente del Board of Control (1802), sostenne la politica di resistenza all'influenza francese svolta in India da A. ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] dal carcere inglese (febbr. 1919) e fuggito negli USA, rientrò in patria nel 1921, dopo l'apertura dei negoziati con la Gran Bretagna, ma rifiutò il trattato di pace imposto da questa in dicembre (che sanciva la divisione dell'isola e lo status di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...