Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni Unite (1947), l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente a Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo ...
Leggi Tutto
Storico e cronista francese (n. presso Hazebrouck, Fiandra, 1445 circa - m. Argenton, Deux-Sèvres, 1511); dal 1464 al 1474 alla corte di Borgogna, fu prima scudiero di Carlo il Temerario (ancora conte [...] di Charolais), poi inviato per missioni diplomatiche a Calais (1470), in Bretagna ed in Castiglia (1471). Ma dopo aver tentato più volte di ottenere un miglioramento di rapporti fra Carlo il Temerario ed il re di Francia Luigi XI, nell'ag. 1472 passò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pirano 1866 - Trieste 1945). Irredentista, deputato di Trieste al parlamento austriaco (1905-07 e 1909-14), nel 1915 riparò in Italia, dove si distinse per il suo acceso interventismo. Arruolatosi [...] volontario, fu addetto ai servizî politici e svolse missioni in Francia, in Gran Bretagna e negli USA. Aderì poi al fascismo e fu fatto senatore (1923), sindaco (1922-28), poi podestà (1928-34) di Trieste. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Franklin, Ohio, 1809 - Washington 1890); deputato (1843-51) whig per l'Ohio al Congresso, fu ambasciatore in Brasile (1851-53) e partecipò alla guerra civile col grado di generale dei volontarî. [...] Nuovamente membro del Congresso (1863-70), negoziò e firmò (1871) con la Gran Bretagna il trattato di arbitrato di Washington e fu poi inviato a Londra come ambasciatore (1871-76). ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Monaco di Baviera 1828 - Washington 1902). Sottosegretario per le Colonie (1882), ministro plenipotenziario negli USA (1889), quindi ambasciatore (1893), esercitò una delicata opera [...] di mediazione quando gli USA, appellandosi alla dottrina di Monroe, rivendicarono il diritto a intervenire nella disputa sorta tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini tra quest'ultimo stato e la colonia britannica della Guiana (1895). P ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] restrittiva che sarebbe rimasta in vigore fino al 1972.
L'Australia partecipò attivamente alla Prima guerra mondiale a fianco della Gran Bretagna e nel 1919 aderì alla Società delle nazioni. Entrata nuovamente in guerra nel 1939 insieme con la Gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] .
In generale le iscrizioni alle università crebbero enormemente nel periodo tra le due guerre, con aumenti di dieci volte in Gran Bretagna tra il 1914 e il 1940. Negli Stati Uniti il numero di laureati passò dal 3% dei giovani in età universitaria ...
Leggi Tutto
Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] fu incaricato di provvedere all'applicazione della legge Affitti e prestiti tra USA e Gran Bretagna e nel 1942 tra USA e URSS; fu quindi ambasciatore a Mosca (1943-46) e a Londra (1946), ministro del Commercio (1946-48), rappresentante dell'ECA ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista e scrittore argentino (Buenos Aires 1859 - ivi 1921). Specialmente ricordato per la nota diplomatica da lui trasmessa quale ministro degli Esteri al governo degli Stati Uniti il [...] 20 dic. 1902, in seguito all'intervento militare nel Venezuela dei governi di Germania, Gran Bretagna e Italia, attuato allo scopo di proteggere gli interessi dei loro sudditi portatori di titoli del debito pubblico venezolano. Per D. la sospensione ...
Leggi Tutto
Generale (n. castello d'Armagnac 1645 - m. Plessis-Piquet, Parigi, 1725). Si segnalò durante la guerra di devoluzione negli assedî di Tournai, Lilla e Besançon (1666-67); nel 1709 guadagnò a Malplaquet, [...] dove comandò l'ala destra dello schieramento francese, il bastone di maresciallo. Fu comandante della Bretagna (1716) della Linguadoca e Provenza (1720-21) e membro del consiglio di reggenza (1720). ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...