ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dal mercato delle esportazioni (che rappresentano circa il 60% del fatturato complessivo della nostra industria, contro il 41% della Gran Bretagna e il 36% della Francia). Per di più tali esportazioni si dirigono per oltre il 90% verso il Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] lungo la valle del Nogal dal 1899 al 1920. Adempiendo alle clausole coloniali del Patto di Londra (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africa orientale italiana (1936), la S. italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Camillo Pellizzi e Mario Stoppino
Eugenio Capozzi
Tra gli intellettuali italiani del Novecento che si sono mossi in un ambito di pensiero per alcuni versi affine a quello di Maranini, occorre citare [...] italiano presso l’University College, dal 1934 occupò presso quell’ateneo la cattedra di Italian studies. Rimase in Gran Bretagna fino al 1939, quando ottenne la cattedra di storia e dottrina del fascismo presso l’Istituto Cesare Alfieri di Firenze ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] nell’ambito dell’Africa Orientale Britannica, nel dicembre 1946 il T. fu assegnato in amministrazione fiduciaria alla Gran Bretagna che vi avviò il processo di decolonizzazione. Nel 1954 fu fondata la Tanganyka African National Union (TANU), partito ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già protettorato della Gran Bretagna, sono indipendenti dal 1978; Vanuatu, già condominio anglo-francese delle Nuove Ebridi, dal 1980. Sono diventate Stati ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] importato dall’India dai commercianti inglesi, la Cina ricorse a un atto di forza, gettandone in mare 20.000 casse. La Gran Bretagna dichiarò guerra e occupò Canton, poi l’isola di Chushan. Con la pace di Nanchino i Cinesi s’impegnarono a versare un ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] poi, nel luglio 1919, quando, proclamato il principio del non intervento nella vita interna della Russia, Gran Bretagna e Francia sostituirono con volontari le truppe dislocate in Murmansk. Nuovamente durante la Seconda guerra mondiale, dal 1941 ...
Leggi Tutto
Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] il principio che le donne e i loro discendenti sarebbero stati assolutamente esclusi dalla corona. Tale divieto, che non sussiste, come è noto, in vari Stati monarchici (per es., in Gran Bretagna e nei Paesi Bassi), vigeva nella monarchia italiana. ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] riuscì ad ottenere aiuti economici e militari dall'Occidente (soprattutto dagli S. U. A. e, in minor misura, dalla Gran Bretagna), che consentirono alla Iugoslavia di far fronte alle crisi agricole del 1950 e 1951, di organizzare un forte esercito e ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] 1949 l’URSS sperimentò un proprio ordigno e divenne la seconda potenza nucleare, seguita, nell’ordine, da Gran Bretagna (1952), Francia (1960) e Cina (1964). Progressivamente altri Stati (India, Pakistan, Israele) hanno raggiunto quel livello o hanno ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...