DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] reali, della nobiltà e di quelle che parteciparono alle crociate (Pinoteau, 1983), presenta tra gli altri gli scudi del ramo bretone e del ramo principale della casata dei D., i cui membri parteciparono alle crociate in Terra Santa e a quelle contro ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] tempo mitologico, come le fiabe di Cenerentola e della Bella Addormentata, il mito di Euridice o la leggenda della fanciulla bretone che stringe un patto con la Morte. Egli costruisce il proprio film come un castello popolato da immagini già sognate ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] lotta con la Chiesa. Sospettato di tradimento, fu arrestato nell'agosto a Orte; liberato, poi, dalla compagnia di ventura bretone al servizio della corte avignonese, nel settembre del 1394 accettò una condotta "in aspetto" da Gian Galeazzo Visconti e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] più caratterizzante di Federico, la sua forza e al tempo stesso il principio della sua debolezza.
fonti e bibliografia
Guglielmo il Bretone, Gesta Philippi regis, in Recueil des Historiens des Gaules et de la France, XVII, a cura di M.-J.-J. Brial ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 1982, n. 576, e d.p.r. 4 marzo 1983, n. 315, in Le nuove leggi civili commentate, 1987, 294 ss.; Bretone, M., Soliloquio sul diritto antico. La filosofia di una tecnica, Lecce-Rovato, 2013; Caldarelli, G., Scale-Free Networks. Complex Web in Nature ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...]
A. Di Majo, Le risorse idriche nel vigente ordinamento, «Rassegna giuridica dell’energia elettrica», 1996, 1, pp. 1-57.
M. Bretone, I fondamenti del diritto romano. Le cose e la natura, Roma-Bari 1998.
A.M. Azzaro, I contratti non negoziati, Napoli ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] poliziotto e finì i suoi giorni in carcere. Tra i quadri più noti: Le Christ jaune e la Belle Angèle, del periodo bretone; la Sorgente, il Cavallo bianco e il grande trittico Chi siamo? Donde veniamo? Dove andiamo? del 1898. Nel campo della plastica ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] d'arte e finezza di gusto, il Boiardo (v.) rifonderà in uno schema di personaggi e di avvenimenti carolingi la materia bretone e la classica ad esprimere una cavalleresca concezione della vita, propria della sua anima nobile e amorosa, e l'Ariosto ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] , si stende lungo tutto il litorale, addentrandosi notevolmente nell'interno. A nord e a sud i terreni alluvionali del Marais Bretone e del Marais Poitevin, un tempo occupati da stagni e acquitrini, sono stati in gran parte acquisiti all'agricoltura ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] : essi decidono che tutte le questioni proposte agli Stati Generali saranno, il giorno stesso, discusse all'Assemblea bretone, in modo da ottenere una posizione comune della provincia. Questa ricerca dell'unanimità persiste anche quando il club ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...