MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] trovatori provenzali, i cantori del fin'amour, e che trovò la sua più completa esemplificazione nei romanzi del ciclo bretone (v. Cultura cavalleresca).
In Italia, il termine miles appare poco prima del Mille, con una connotazione sociale elevata, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] anche Giovanni Caboto, abile navigatore che effettua due viaggi con partenza da Bristol toccando Terranova, l’isola di Capo Bretone, la Nuova Scozia, il Golfo di San Lorenzo. Le esplorazioni di Caboto garantiscono agli studiosi europei indicazioni ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] , Materialismo storico e studio del diritto romano, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XC(1955-56), pp. 571 s.; M. Bretone, Il "Naturalismo" del B. e la critica idealistica, in Labeo, V (1959), pp. 275-283; G. Capogrossi Colognesi, Proprietà e ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] ultimi film, La merveilleuse visite (1974), dal racconto di H.G. Wells, e La Bible (1977): nell'uno il paesaggio bretone incornicia la didascalica allegoria di un angelo caduto sulla Terra e nell'altro gli affreschi del duomo di Monreale ricompongono ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] le Recherches del Faral sulle fonti latine dei r. cortesi (1913), comunemente si ammette che il r. cortese di natura bretone è cronologicamente preceduto dai r. di argomento classico: che, anzi, i tre grandi romans, di Tbèbes, Eneas, Troie (che sono ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , pp. 3-248, e Le origini dell'epopea francese e la Chanson de Roland, Genova 1962. Vennero ripresi anche gli studi sulla materia bretone (Perceval, in Filologia romanza, VI [1959], pp. 113-149) e su Lope (Per la Dorotea di Lope de Vega, in Studi in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lettere e di affari e di corte, insieme con la lirica provenzale e le canzoni di gesta e i romanzi francesi e bretoni. E fa le sue prime prove nella corrispondenza d' affari dei mercanti e negli atti legislativi: cioè per scopi essenzialmente pratici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] aver per primo navigato nel 1524 tutta, o quasi tutta, la costa atlantica dal 34° lat. N. fino al C. Bretone; negli anni immediatamente seguenti i portoghesi Lucas Vázquez de Ayllón ed Estevão Gomes (1525-26) facevano accurati rilievi di queste coste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] conducibilità dei suoni costituiscono le premesse sperimentali, pratiche e logiche, che portano un allievo di Corvisart, il bretone René-Théophile-Hyacinthe Laënnec (1781-1826), a perfezionare nel 1819 il suo metodo sull’auscultazione mediata per ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] la drosofila, mescolando individui normali con mutanti incapaci di sviluppare le ali, e pose la miscela in una regione della costa bretone ove soffia un vento da terra verso il mare. I moscerini con le ali normali venivano trasportati verso il mare e ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...