Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Bernardo partecipò personalmente al concilio e lo influenzò profondamente. Veniamo a sapere, inoltre, che il predicatore itinerante bretone Eon de l'Étoile fu interrogato e condannato alla reclusione in un monastero. Fu ripreso e deciso anche il ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Bernardo partecipò personalmente al concilio e lo influenzò profondamente. Veniamo a sapere, ìnoltre, che ì]. prefficatore itinerante bretone Eon de l'Etoile fu interrogato e condannato alla reclusione in un monastero. Fu ripreso e deciso anche il ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , l'arma dell'oplite era a misura della forza del suo braccio; la spada del guerriero medievale, come si legge nei cicli bretone e carolingio, doveva essere brandita a due mani da un uomo prestante; per uccidere in guerra si doveva avere l'impatto ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] all’Anastasi.
Le riproduzioni del S. nell’Europa occidentale non seguono nel complesso uno schema definito. Il conte bretone Alain Cainart fondò nel 1029, a Quimperlé, un monastero benedettino, la cui chiesa abbaziale, Sainte-Croix - oggi frutto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] , che esse abbiano assunto presso le comunità neolitiche un valore come simbolo di prestigio. In Francia nel sito bretone di Plusselien erano prodotte asce in pietra levigata ampiamente documentate lungo il corso della valle della Loira verso sud ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] della cattedrale. La città e il suo territorio, infatti, erano state assegnate da Ruggero a un vescovo-feudatario, Angerio, un bretone già priore del convento di S. Eufemia in Calabria, coadiuvato nella fondazione di S. Agata da monaci normanni e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] , Galvano, Lancillotto ecc.) del mondo di pace stabilito da Artù dopo quelle guerre che da Brutus (antenato eponimo dei Bretoni, discendente ed erede della storia illustre di Troia) hanno dominato la storia dell’isola britannica. Per questo, in quei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] fa Guillaume, narrazione allegorica e autobiografia ideale (vv. 21 ss.).
Alla narrativa romanzesca, specialmente quella di materia bretone, appartiene invece il motivo della quête, “ricerca” (in questo caso della rosa), vettore dinamico inserito per ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] di scienze morali, storiche e sociologiche. Rendiconti, s. 9, XX (2010) 4 (A. Mantello, O. 'par lui même' ; M. Bretone, La sua lezione); P. Grossi, Testimonianza per un maestro: R. O., in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] di una compagnia itinerante probabilmente veronese, con scene di caccia, di battaglia, di torneo ed episodi derivanti dal ciclo bretone (Storie di Tristano e Isotta, Storie di Garello).Nel Mus. Civ., oltre all'importante complesso dei frammenti di ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...