È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] solo dalla parte di terra. Quanto all'Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di Capo Bretone in America e poté far rinnovare la convenzione dell'Asiento (del 1713), relativa alla tratta dei negri, oltre che rinnovare ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] più di 80.000, sparsi fra il Canada, la Louisiana, gli stabilimenti di San Lorenzo e l'Isola del Capo Bretone. Dall'Inghilterra di Pitt, tutta protesa verso quelle contrade giungevano invece uomini ed aiuti. Lo squilibrio segnava ormai il destino ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] dal Rabelais.
Verso il 1600 furono pubblicati a Conquet dal Bruscon calendarî xilografici per i marinai, con testo in lingua bretone.
Alla fine del sec. XVIII e al principio del XIX gli almanacchi illustrati pubblicati in Francia sono veri gioielli ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] laghi d'origine glaciale. Gli stessi caratteri generali della morfologia prevalgono nella Nuova Scozia, nell'isola del Capo Bretone e anche nell'isola di Terranuova, percorsa dalle ultime pieghe appalachiane, divergenti a ventaglio verso N. e NE ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] il carattere di pietre sacre viene avvalorato dalla riproduzione dell'idolo en écusson, caratteristico dell'arte megalitica bretone. Particolarmente significativa è la figura schematica di un orante su un menhir di Saint-Micaud in Borgogna ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] base' fu introdotta da J.-P. Pinchon, che utilizzò per la prima volta il tondo per le storie di Bécassine, una bretone in veste tradizionale che disarma con la propria ingenuità. Il tondo ha la funzione di convogliare l'attenzione, mettendo a fuoco e ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] il ruolo di Pacca – che nel Memoriale del 1825 aveva condiviso tiepidamente la stima di Leone XII per l’abate bretone – nelle vicende che ebbero per protagonista Félicité de Lamennais, arrivato a Roma agli inizi del 1832, assieme a Charles de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] Bologna, Pietro d’Alvernia, Giovanni di Dacia, Michele di Marbais, Gentile da Cingoli, Simone di Faversham, Rodolfo il Bretone, Sigieri di Courtrai e Tommaso da Erfurt. Il loro contributo si rivela di fondamentale importanza in almeno due direzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] alle posizioni che riteneva scientificamente corrette e doverose. La corrispondenza con Duchesne è tutta percorsa da questa tensione. Il prete bretone sin dall’inizio morde il freno: «La mia tendenza di spirito non mi induce a dire ciò che si vuole ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dal titolo E. B. e la scienza giuridica dei Novecento, con contributi di H. G. Gadamer, F. Bianco, A. De Gennaro, M. Bretone, L. Mengoni, R. Malter, G. Crifò, A. Schiavone, P. Costa, N. Irti, I. L. de Los Mozos. Le notizie degli avvenimenti dell ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...