• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [64]
Storia [44]
Letteratura [26]
Religioni [22]
Arti visive [26]
Geografia [22]
Europa [17]
Archeologia [15]
Diritto [13]
Storia delle religioni [7]

GROIX, Isola di

Enciclopedia Italiana (1933)

GROIX, Isola di (A. T., 32-33-34) Camillo MANFRONI * Isola della costa bretone (Francia) situata a 14 km. a SO. di Lorient. È divisa dalla terraferma dal Coureaux de Groix. Ha una lunghezza di 8 km. [...] e una larghezza di 2-3 km., e conta oltre 5200 ab., che si dedicano soprattutto alla pesca del tonno e delle sardine. È unita a Lorient per mezzo di una linea di navigazione (un'ora di tragitto). Nel 1795, ... Leggi Tutto

Quiberon

Enciclopedia on line

Quiberon (bret. Kiberen) Centro della Francia (5056 ab. nel 2006), dipartimento del Morbihan, sulla costa bretone, 32 km a SO di Vannes, all’estremità meridionale della stretta penisola omonima. Porto peschereccio [...] e industrie per la lavorazione delle sardine. Stazione balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MORBIHAN – FRANCIA – BRETONE – SARDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiberon (1)
Mostra Tutti

Lancillotto

Enciclopedia on line

(o Lancellotto; fr. Lancelot) Uno dei cavalieri della Tavola Rotonda (➔); la sua leggenda risale alle origini del ciclo bretone. Quale amante della regina Ginevra appare nel poema di Chrétien de Troyes [...] (Lancelot ou le chevalier à la charrette) e in un romanzo in prosa rimaneggiato nel 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – REGINA GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancillotto (1)
Mostra Tutti

LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave Paola Ricciulli Scrittore francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940 da padre inglese di origine bretone e da madre francese. Un soggiorno in Nigeria a soli 10 anni con il [...] padre medico segna profondamente la sua sensibilità: la ricerca ossessiva d'identità e l'angoscia della solitudine, unite al gusto dell'avventura, faranno da sfondo a tutta la sua opera. Conseguita la ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – LAUTRÉAMONT – THAILANDIA – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave (2)
Mostra Tutti

Evans, Sir John

Enciclopedia on line

Evans, Sir John Numismatico e paletnologo inglese (Burnham, Buckinghamshire, 1823 - Berkhamsted, Hertfordshire, 1908). Collaborò dal 1849 alla Numismatic chronicle, con numerosi contributi alla numismatica romana, bretone, [...] anglosassone e inglese; di grande importanza l'opera The coins of ancient Britons (1864); i suoi studî si estesero poi all'archeologia preistorica inglese; membro di molti istituti scientifici, fu dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, Sir John (1)
Mostra Tutti

Rustichèllo da Pisa

Enciclopedia on line

Rustichèllo da Pisa Prosatore in lingua franco-italiana (seconda metà sec. 13º). Scrisse il Livre de roy Meliadus, vasta compilazione romanzesca di storie del ciclo bretone, da cui fu tratto un volgarizzamento toscano nel [...] Trecento. Imprigionato a Genova in seguito alla sconfitta pisana della Meloria (1284), nel 1298 ebbe compagno di prigionia M. Polo e diede forma letteraria ai ricordi del viaggiatore veneziano nel Divisament ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rustichèllo da Pisa (1)
Mostra Tutti

COLOMBE, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] a lui i germi del Rinascimento, che cominciavano a penetrare in Francia, e ciò dà grande interesse e carattere alle sue opere. Già nel 1473 aveva ordinazioni da Luigi XI. Nel 1474 C. disegnava con J. Fouquet ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MICHEL COLOMBE – CLAUS SLUTER – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBE, Michel (1)
Mostra Tutti

Mabinogion

Enciclopedia on line

Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti [...] di questi racconti risiede soprattutto nella presenza o menzione di Artù, Key, Ginevra (Gwenhwywar) e altri personaggi del ciclo bretone in alcuni di essi, e segnatamente in Culhwch e Olwen, che secondo alcuni studiosi precederebbe di mezzo secolo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GINEVRA – BRETONE – GALLESE

Micmac

Enciclopedia on line

Società dell’America Settentrionale, che si ritiene faccia parte del gruppo algonchino. Stanziata nella Nuova Scozia, si trovava in passato anche nelle isole di Capo Bretone, Principe Edoardo, Terranova. [...] I M. erano divisi in un gran numero di clan esogamici a simbolo animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA SCOZIA – ALGONCHINO – TERRANOVA – BRETONE

HALIFAX

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX (A. T., 129) Herbert John Fleure Città del Canada, capoluogo della Nuova Scozia. Fondata nel 1749 dagl'Inglesi, per opporla a Louisbourg, nell'Isola del Capo Bretone, essa è sita all'estremità [...] transcontinentali. La sua importanza, tuttavia, è stata in parte diminuita dallo sviluppo di Sydney (sull'isola del Capo Bretone) come porto del carbone e centro metallurgico. Il suo traffico marittimo annuale comprende circa 4000 navi in partenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALIFAX (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali