• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [64]
Storia [44]
Letteratura [26]
Religioni [22]
Arti visive [26]
Geografia [22]
Europa [17]
Archeologia [15]
Diritto [13]
Storia delle religioni [7]

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave Cecilia Causin Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] 18° sec., L. C. ha sempre mantenuto viva nella sua opera l’influenza della cultura mauriziana, affascinante luogo di incontro tra Europa, India, Cina e Africa. Al seguito del padre, medico inglese di reparto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA

Finistère

Enciclopedia on line

Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. [...] Il massiccio qui si rileva con due dorsali granitiche (a N i Monti d’Arrée, e a S le Montagnes Noires) tra le quali scorre il fiume Aulne. A N e a S la costa è profondamente intagliata da rías intercalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – QUIMPER – FRANCIA – BRETONE – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finistère (1)
Mostra Tutti

WIRNT von Gravenberg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRNT von Gravenberg Bruno Vignola Poeta tedesco del principio del sec. XIII, oriurido della Franconia, autore di un poema cavalleresco contenente le avventure di Wigalois, cavaliere bretone figlio [...] di Gawein, esposte secondo un'antica fonte francese ora perduta, ma affine al Bel Inconnu di Renald de Beaujeu, con alcuni mutamenti e aggiunte originali. Il racconto dove abbondano le scene, non sempre ... Leggi Tutto

CHARETTE DE LA CONTRIE, François-Athanase

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese della contro-rivoluzione vandeana, nato il 21 aprile 1763 presso Oudon (Loira Inferiore) da antica famiglia bretone. Arruolatosi nella marina regia, era luogotenente di vascello quando [...] scoppiò la rivoluzione. Ritiratosi dal servizio, seguì dapprima gli emigrati a Coblenza, ma poi preferì rientrare in Francia e rischiare la vita per la causa borbonica. Difese le Tuileries dagli assalti ... Leggi Tutto
TAGS: COBLENZA – FRANCIA – BRETONE – VANDEA – NANTES

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] e 83ª. Il 6 agosto fu occupata la linea del fiume Vilaine, da Rennes al mare, tagliando alla base la penisola bretone. Il giorno dopo, tutta la Bretagna poteva considerarsi liberata tranne i porti che si difesero accanitamente: Brest (gen. Ranke, con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ST.-NAZAIRE – AVRANCHES – LORIENT – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

ARMOR

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'intende generalmente la Bretagna, penisola i cui caratteri corrispondono al significato che ha la parola in bretone ("paese del mare"); da esso ha avuto origine il nome Armorica, che [...] un significato anche più vasto, indicando tutto l'insieme dei terreni primarî della Francia occidentale. In realtà i Bretoni intendono per Armor la regione litoranea della Bretagna, contrapposta all'interna, chiamata Arcouet (paese della foresta). L ... Leggi Tutto
TAGS: PAESE DEL MARE – FRANCIA – BRETONE

Jenkins, Joseph John

Enciclopedia on line

Pittore (Londra 1811 - ivi 1885). Noto soprattutto per le sue illustrazioni di Annuals (Keepsake, Forget-me-not, ecc.) e per una serie di acquerelli che hanno spesso per soggetto scene della vita bretone [...] (Londra, Victoria and Albert Museum, ecc.). Scrisse una History of the old water-colour society, compiuta da J. L. Roget e pubblicata nel 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Goffrédo di Monmouth

Enciclopedia on line

Goffrédo di Monmouth Scrittore (Monmouth 1100 circa - Saint Asaph 1154). Verso il 1136 terminò la sua Historia regum Britanniae, raccolta di favole e tradizioni bretoni, di cronache dell'antichità e del Medioevo e di spunti [...] suggeriti dalla Bibbia e dai poeti classici, risalente sino all'eroe eponimo della gente bretone, Bruto, nipote di Enea. Ebbe grande successo e la traduzione francese in versi di Wace (Roman de Brut, 1155) accrebbe la fama del libro che sarebbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – EPONIMO – BRETONE – BIBBIA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo di Monmouth (1)
Mostra Tutti

QUIMPER

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIMPER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] pochi frammenti. La chiesa di Locmaria, con la sua navata del sec. XI, è una delle più antiche vestigia dell'architettura religiosa bretone: il suo atrio è del sec. XV, il chiostro del sec. XVII. Il monumento più importante della città e uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BLOIS – MAURICE DENIS – FINISTÈRE – BRUXELLES – ENRICO IV

THOMAS

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS . Poeta francese che, verso il 1170, componeva un poema, il Tristan, con elementi che si differenziano dal racconto di Béroul e di Eilhart. Anche Th. si nutre d'una cultura anglo-normanna; asserisce [...] di servirsi della redazione di un narratore bretone, Bréri, che in realtà, durante il sec. XII, era assai noto presso i Celti. Il Tristan di Th., poeta di finissima sensibilità lirica, seppure abbondante e qualche volta anche stilisticamente contorto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali