Famiglia di incisori, specialisti nell'incisione a colori. Tony (Lione 1847 - Parigi 1904) collaborò a L'Illustration e a Le Monde Illustré e incise legni originali (paesaggi e tipi bretoni, vedute parigine), [...] contribuendo con L.-A. Lepère al rinnovamento della xilografia. Dei suoi figli, il più noto è Jacques (1874-1977), che illustrò con ottime incisioni, su disegni di M. Denis, l'Imitazione di Cristo (1903), ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dei membri delle dinastie, locali e no, che si sono avvicendate nel governo di essa.
Grande rilievo hanno avuto in particolare i Plantageneti - così chiamati per estensione, in tempi moderni, del nomignolo ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (dipartimento della Manica).
Storia
Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. [...] Oggetto di contesa tra Francesi e Inglesi nella guerra dei Cent’anni (sec. 15°), devastata dagli Ugonotti nelle guerre di religione per la sua fedeltà al cattolicesimo (1562), si arrese a Enrico IV di ...
Leggi Tutto
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] ; il Lai de l'ombre è un romanzetto di vita contemporanea, ecc.). I romanzi cortesi, del resto, specie quelli di materia bretone, rappresentano una forma di lais di più vaste proporzioni e di architettura più complessa; e, mentre con il sec. XII I ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Metz 1040) di Goffredo I, successe al padre verso il 987; violento e coraggioso, sostenne varie guerre fortunate contro signori suoi vicini, come i conti di Rennes e di Blois, respinse i Bretoni [...] sotto le mura di Angers (990) ed ebbe riconosciuta la sovranità dal visconte di Nantes e dai conti di Vendôme e di Mans. Si recò tre volte pellegrino a Gerusalemme; fondò alcune abbazie, quali Loches e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 800-1000 mm), limitata a una fascia ristretta, a S, lungo le Landes, che poi si allarga a N per includere le penisole bretone e del Cotentin e giungere fino presso Calais. A E, in corrispondenza del bacino parigino, si ha una seconda zona, in cui l ...
Leggi Tutto
Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre [...] a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò le basi della Société d'anthropologie di Parigi, iniziando un programma di ricerche su questioni tecniche, metodologiche e sulla scelta di strumentarî, ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] per i quali ottenne meritamente una fama grandissima e diede origine a una copiosa letteratura, non solo in Francia. Egli è anche conosciuto come uno dei trouvères, per canzoni d'amore, penetrate dal medesimo ...
Leggi Tutto
Troviero francese del sec. 12º, autore di due romanzi d'avventure: Eracle (1165 circa), la cui prima parte sembra derivata da un'opera greca e la seconda da un racconto orientale; e Ille et Galeron, composto [...] nello stesso periodo (1167), che si riallaccia alle leggende bretoni, forse per il tramite dell'Eliduc di Maria di Francia. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (m. forse inizî sec. 13º), autore del poema epico Brut. Segue in gran parte fedelmente il poema omonimo di R. Wace, ma il Brut inglese è molto più lungo. Linguisticamente, è l'opera più importante [...] dell'inglese medio non solo per le leggende francesi e bretoni che contiene (tra cui quelle di re Lear e re Artù), ma anche per l'uso d'un ricchissimo lessico quasi esclusivamente inglese. ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...