• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [62]
Storia [53]
Arti visive [26]
Religioni [14]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]
Europa [9]
Cinema [7]

Edwin re di Northumbria, santo

Enciclopedia on line

Edwin re di Northumbria, santo Figlio (585 circa - 633) di Aella re di Deira. Alla morte di questo (588), Etelrico di Bernicia s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; E. si rifugiò [...] , che egli nominò arcivescovo di York. Per la vittoria su Cwichelm di Wessex (627), divenne bretwalda (signore supremo dei Bretoni). Fu sconfitto e ucciso in battaglia a Heathfield da Penda di Mercia. Venerato nel Medioevo come martire; festa, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO DI YORK – ANGLIA ORIENTALE – PENDA DI MERCIA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwin re di Northumbria, santo (2)
Mostra Tutti

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] . XIV il prestigio della casa si era affermato. Apertasi nel 1341 la successione al ducato, i R. con altri feudatarî bretoni rifiutarono l'omaggio a Giovanni di Montfort. Nel 1379 il visconte di R., dopo avere giurato con altri signori di consegnare ... Leggi Tutto

disconfiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconfiggere Fernando Salsano Vale più che " sconfiggere " (Tommaseo, Dizionario); nel valore traslato di " distruggere ", solo in Vn XVI 5 cotale veduta [di Beatrice] non solamente non mi difendea, [...] e la gente sua tucta fu morta e presa " (Monaci, Crestomazia 485); Tesoro versificato (ibid., p. 564) 100 " [Cicero] vinse et disconfisse quella coniuragione "; Fatti di Cesare (ediz. Banchi, Bologna 1863, 55): " li Bretoni furo disconfitti ". ... Leggi Tutto

CESARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] ben altra importanza, l'unica in fondo per la quale lo si ricorda. Mentre in Curia arrivava l'ultimo dei numerosi ambasciatori bretoni al papa, il C., con lettere di passo del 31 maggio, che lo definivano nunzio e oratore "ad diversas mundi partes et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VILLEMARQUÈ, Théodore-Claude-Henri Hersart de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VILLEMARQUÈ, Théodore-Claude-Henri Hersart de Santorre Debenedetti Letterato e filologo, nato a Quimperlé il 7 luglio 1815, morto a Keransker-an-Nézou l'8 dicembre 1895. Fu uno dei primi che s'occuparono [...] per il pregio letterario, il favore del pubblico e le discussioni che destò, è una raccolta di canti popolari bretoni, Barzaz Breiz (1839; 1866), rimaneggiati assai liberamente e fatti, ad arte, assai antichi, sulla genuinità dei quali sorsero subito ... Leggi Tutto

MORGANA, Fata

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANA, Fata Figura della mitologia celtica, attestata nei primi secoli del Medioevo, ma entrata nella letteratura al principio del sec. XII, con la Vita Merlini di Goffredo di Monmouth. Il suo nome [...] magiche: lì ospita e cura re Artù dopo la sua sconfitta, fino al giorno in cui l'eroe ritornerà a liberare i Bretoni. Attraverso i varî autori, la leggenda e la personalità della fata subiscono diverse deformazioni; dapprima è l'amica di Artù, poi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANA, Fata (1)
Mostra Tutti

COUCY, il Castellano di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Troviero francese della fine del secolo XII. Il suo nome era Guido, ma egli è conosciuto sotto quello di Châtelain de Coucy, perché governatore del castello di Coucy. Morì nel 1203. Le canzoni che rimangono [...] et de la dame de Fayel di Jakemon Sakesep (fine del sec. XIII). La leggenda sviluppa un tema già trattato nei lai bretoni: nel lai Guiron, p. es. (quello che Isotta, nella narrazione del troviero Thomas, soleva cantare sull'arpa). È la storia truce d ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTELAIN DE COUCY – JAUFRÉ RUDEL – HEIDELBERG – TROVATORE – ROMANIA

BOURGAULT-DUCOUDRAY, Louis-Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e musicologo nato a Nantes il 2 febbraio 1840, morto a Vernouillet (Auteuil) il 4 luglio 1910. Laureatosi in legge, si trasferì a Parigi, ove entrò al conservatorio. Vinse nel 1862 il premio [...] (Parigi 1876) e 30 Mélodies populaires de Grèce et d'Orient (1876). Nel 1885 pubblicò una raccolta di Canzoni popolari bretoni, e con altri studî, conferenze, corsi di lezioni diede un complesso assai importante di lavori e di ricerche sulla musica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – NANTES – ITALIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGAULT-DUCOUDRAY, Louis-Albert (1)
Mostra Tutti

SAINT-MALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MALO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] Giovanni IV, si ribellarono nel 1387 contro l'amministrazione ducale, e respinsero nel 1393 un nuovo attacco anglo-bretone. Del resto gli abitanti di Saint-Malo restarono profondamente anglofobi, prendendo parte a offensive contro le coste inglesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MALO (2)
Mostra Tutti

fuco

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] combustione di Fucus e di altre Feofite di grandi dimensioni (Laminaria ecc.) che vivono promiscue e abbondano sulle coste bretoni, normanne e inglesi (dove vengono dette kelp); forniscono carbonato di sodio (sino 70% delle ceneri), iodio e bromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONATO DI SODIO – APE DOMESTICA – CARRAGEEN – ADRIATICO – POTASSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali