• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [62]
Storia [53]
Arti visive [26]
Religioni [14]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]
Europa [9]
Cinema [7]

FINISTÈRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] coltiva il melo da sidro. L'abbondanza dei foraggi favorisce l'allevamento dei bovini da macello e da latte (razze bretoni incrociate con quelle di Durham); nel centro e nella parte settentrionale del dipartimento si allenano i cavalli detti Norfolk ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PONT AVEN – CROSTACEI – GRANTURCO – OUESSANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINISTÈRE (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] : la cittadina che conta 3000 abitanti (su 4000 ab. per tutta l'isola e 5000 per l'arcipelago), discendenti da Baschi, Bretoni e Normanni, è fatta di case di legno circondate da giardinetti; il suo porto ha nome "Le Barachois". Questi isolotti sono l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ., Agr., 12), saltavano giù dal carro per combattere a piedi (Bell. Gall., IV, 33; V, 15 e 16). Cesare chiama i carri bretoni esseda; Mela (III, 6, 52) chiama covinni certi carri armati di falci, e Tacito dà lo stesso nome ai carri del Caledoni. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

ILLE-et-VILAINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] d'una diga lunga 36 km. Dal punto di vista agricolo, l'Ille-et-Vilaine è il più ricco dei dipartimenti bretoni: le terre coltivabili formano il 73% della sua superficie; i terreni argillo-scistosi del bacino di Rennes sono naturalmente fertili, la ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – TERRANOVA – GERMANIA – FOUGÈRES

COTTET, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Puy (Haute Loire) il 12 luglio 1863, morto nel 1925. Studiò a Parigi presso il Maillard, poi nell'accademia Julian e infine col Roll e Puvis de Chavannes. Dopo un viaggio in [...] in Egitto. Nel 1895 mandò al Salon un ciclo di dieci paesaggi Au pays de la mer, fra cui il celebre Funerale bretone. Nel 1897 espose una serie di quadri di soggetto veneziano, frutto d'un breve soggiorno a Venezia. Nel 1904 visitò con lo Zuloaga ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ALGERIA – BRETONE – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTET, Charles (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Goffredo Grisegonelle alla guerra di Lorena contro l'imperatore Ottone II, e pure dubbî sono i racconti sulle sue lotte coi Bretoni. I legami famigliari che lo uniscono alla casa di Parigi appaiono nel suo titolo: Gratia Dei et senioris mei d ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

Anglosassoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Anglosassoni Sergio Parmentola Le antiche popolazioni germaniche Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] e il peggioramento climatico avvenuto nelle terre d'origine. L'invasione incontrò la strenua resistenza dei Bretoni: sulle imprese del bretone re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda si sviluppò nel Medioevo un celebre ciclo di leggende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – AGOSTINO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – REGNO DI NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

QUIMPER

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIMPER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] pochi frammenti. La chiesa di Locmaria, con la sua navata del sec. XI, è una delle più antiche vestigia dell'architettura religiosa bretone: il suo atrio è del sec. XV, il chiostro del sec. XVII. Il monumento più importante della città e uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BLOIS – MAURICE DENIS – FINISTÈRE – BRUXELLES – ENRICO IV

Depardieu, Gérard

Enciclopedia on line

Depardieu, Gérard Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio [...] papillon (2011); entrambi nel 2012, L'homme qui rit e Astérix et Obélix. Au service de sa majesté (Axterix e i bretoni, 2012); Niente può fermarci (2013); Welcome to New York (2014); Valley of love (2015); Saint amour (2016); Un beau soleil intérieur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CHÂTEAUROUX – SAINT AMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depardieu, Gérard (1)
Mostra Tutti

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] e un antico castello fiancheggiato da quattro torri, dove è collocato un interessante museo di antichità e di costumi bretoni. Nella chiesa di S. Filiberto è una bella cripta di stile romanico. Le occupazioni prevalenti degli abitanti dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali