Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] breve periodo di carcere alla Bastiglia nel 1726 per una lite con il cavaliere di dal nostro autore, che nei testi successivi sosterrà con le dovute di loro fratelli. “Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli!”: è questo il messaggio ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] de Manrique inviò un messaggio alla commissione di Alcalá incaricata di esaminare il testo, auspicando che «se tornarse alla corte imperiale (Crews, 2008, p. 71). Di lì a breve, Caterina diventò una fervente discepola delle sue dottrine religiose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] già al lavoro sul tell di Kuyunjik (nelle vicinanze di Mosul) per una breve campagna di scavi. Il tell si di statue e insegne di divinità, con alla testa il sovrano che incede verso una divinità femminile, probabilmente la dea Inanna. Il messaggio ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di redigere il testo del progetto di . diede vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica , a cura di D. Basili, s.l. né d. [ma Roma 1971]; La società italiana e le sue istituzioni. (Messaggi e discorsi 1971 ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] di bastone in testa che il M. ricevette gli fu fatale. Soccorso e trasportato nella sua abitazione d’Argenta, morì lo stesso giorno – 23 ag. 1923 – dopo una breve d’assise di Ferrara (P. Monti, Il processo per l’omicidio M., in Il messaggiodi don G. ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] della lettera su carta.
Quanto all’organizzazione del testo la lettera elettronica può abbandonare molte delle convenzioni a cui ha soggiaciuto per secoli il genere epistolare: in un messaggiodi posta elettronica perfino i due segnali ‘estremi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Trinità e del battesimo dei bambini. Il testo suscita una forte reazione da parte di Calvino, che rifiuta le teorie dell’ , in un punto di forza, proprio perché lascia piena libertà a Ginevra di diffondere il proprio messaggio in ogni direzione. Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] messaggiodi salvezza debbano essere solo i Giudei, come pensa Simon Pietro, o piuttosto anche i pagani, come invece ritiene Paolo di anche il Chresto del testo non è da di palazzo che, attraverso vari passaggi, da Carlo Martello a Pipino il Breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] di Venezia, dove ha come professore di matematica Aureliano Faifofer (1843-1909), autore di apprezzati libri ditesto, che gli regala una copia di un manuale – di un messaggio anche breve distanza l’uno dall’altro, due dei principali matematici di ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] sono tratti da P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, costruzione del messaggio, o la sua coerenza testuale (➔ coerenza, procedure di). Ci . Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi ditesto, Firenze, Cesati, pp. ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...