Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spunto dalla realtà, veicolano contenuti e messaggi extra-sportivi o colgono e descrivono in modo del tutto soggettivo aspetti emozionali legati a imprese sportive, si può concludere che le due grandi categorie ditesti narrativi entrano fra loro in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] messaggio del catino era adeguatamente completato dalle due scene di .Dopo il breve interregno di Stefano V (816-817), al soglio di Pietro ascese Roma 1989; A. Ghidoli, La testadi S. Luca dal mosaico di facciata di San Pietro in Vaticano, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mano che si ampliano le nostre letture ditesti scientifici (e si precisa così la Salvini, a dettare l'iscrizione, molto breve: mancava in essa ogni riferimento a un'eccezione per ricordare l'ultimo messaggiodi Mattioli, dalla clinica romana in cui ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di significazione operanti nel testo, la gerarchia dei codici adoperati nel messaggio. Un tale programma di origine rimonta all'epoca ellenistica (v. Bravo, 1968): bisognava, in breve, che si cominciasse a collocare i fatti antichi a distanza, sia sul ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] movimenti pendolari a breve raggio di avvicinamento e di connessioni, come vorrebbe la classica teoria enunciata nei libri ditestodi una stazione radio trasmittente; la recezione selettiva del messaggio nervoso da parte dei muscoli sarebbe di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] è il testo unico di pubblica sicurezza emanato nel 1926 dal guardasigilli Alfredo Rocco a vietare di apparire mascherati messaggio sotteso agli scritti che appaiono su «Le Tre Venezie», che — dopo un’interruzione nel 1945 — tenta per breve tempo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e sia contenuta la memoria brevedi tutti i tempi
[…] in di Augusto era stata voluta da Dio per accogliere il messaggiodi Cristo. Nella provocazione di Bruni, la pace di piuttosto di un giudizio di ‘probabilità’, donde appunto la nozione ditesti o ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] «composizione di musica e testo» che abbia le proprietà di essere breve e di contenere ripetizioni (Fabbri 2001, p. 552). Se la brevità è un tratto di non facile applicazione (quanto breve? cosa distingue una lunga canzone da un breve pezzo di musica ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Sicilie e nello Stato pontificio, era concessa con breve pontificio o decreto sovrano al momento della nomina di storia [1892-1992]: raccolta ditesti della Conferenza Episcopale Pugliese, a cura di S. Palese, F. Sportelli, Galatina 1994), in saggi di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] allineati(13). Perciò chiude la sua breve stagione (1923-1924) anche il testata — «La Voce di San Marco», memore di altre — che non prova neppure a promettere di circoscriversi alla sfera religiosa.
95. Armistizio / Dopo il messaggio al mondo di ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...