• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [145]
Letteratura [32]
Biografie [104]
Religioni [37]
Storia [29]
Storia delle religioni [11]
Musica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Filosofia [4]
Comunicazione [3]

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] troppo facile accusa di oscenità è stato desemantizzato il messaggio politico e concesse al C. "il tempo d'esser breve",com'egli stesso era disposto a confessare. G. B. C.,in Letter. ital., Storia e testi, a cura di C. Muscetta, VI, 2, Roma-Bari 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di demenza" quella di poggiare sul fondamento d'un machiavellismo deteriore cinicamente negante "ogni morale... religione... monarchia" proprio il suo messaggio 1805, p. 238; B. Gamba, Serie dei testi di lingua…, Venezia 1839, n. 1309; G. Zucchetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Lodovico Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di autori latini e italiani collocati spesso in coda alle storielle con lo scopo di confermare il messaggio breve disavventura giudiziaria è significativa di come la sua condizione di politica e militare di Alessandro Farnese. Dai testi dello zio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Castellano Claudio Mutini Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] messaggio rende l'opera anonima, o comunque la confonde in un contesto di partecipazione e di O miseri mortali, o gente sciocca"), "Vedi la testa ripulita e monda, / la bocca senza denti, e , che sembra peraltro più breve a causa dell'enjambement:fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASTORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASTORO, Girolamo Enrico Peruzzi Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Fu però una parentesi di breve durata. Proprio i Al di là delle finalità pedagogiche, insite ma non necessarie al messaggio poetico (1913-1965), a cura di M. Whitrow, I, London 1971, pp. 430 s.; una miscellanea di testi di argomento medico in F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO DELLA TORRE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACASTORO, Girolamo (5)
Mostra Tutti

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Damila, a spese di B. e di N. Nerli e con il contributo di G. Acciaiuoli. L'opera comprende, oltre alla dedica di B. Nerli a Piero de' Medici, e ad una breve prefazione del C., i testi su Omero di Erodoto, di Plutarco e di Dione Crisostomo, l'Iliade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Lombardo Emilio Pasquini Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV. Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] punta più alta di questo messaggio, la celebrazione a Seta") il Petrarca gli indirizzò una breve ma commossa consolatoria per la morte del cit., specie pp. XI-XIV (e nota critica ai testi, pp. 1163-66); G. Billanovich, Nella biblioteca del Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTIS, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Leone Giuseppe Monsagrati Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] di giornalista dirigendo per breve tempo Il Vero Operaio, fondato per neutralizzare l'azione di ma per il mal dissimulato messaggio patriottico. Fu in quest'occasione a creare nuove testate: il 12 ag. 1866, subito dopo l'armistizio di Cormons, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] nuova sintesi che si pone anche come lezione e messaggio per il futuro. A patto, beninteso, di evitare i pericoli insiti in interpretazioni degenerative delle idee di Bachofen e, soprattutto, di F. Nietzsche: "Il nostro secolo tenta resuscitare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

FERRARINO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINO da Ferrara Calogero Salamone Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] invece un'antologia di uso e testimonierebbe la vitalità del "messaggio culturale della lirica dei trovatori fino almeno alla metà del sec. XIV". Con F. si chiude anche la feconda e non breve stagione che vide tanti trovatori gravitare intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
messaggino
messaggino s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
messaggetto s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali