MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] Margarucci. L’accordo con i barnabiti, sottoscritto dal M. a nome della città, fu concluso nel giugno 1601 e fu riconosciuto con brevepontificio il 1° luglio 1601.
Il M., che era tornato di nuovo a Roma nel 1607, in occasione del primo processo di ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] del famoso decreto sul concilio da parte del papa: con il card. Roverella, egli fu l'autore del brevepontificio respinto poi da Napoleone perché contenente la precisazione che i metropolitani avrebbero a nome del papa istituito canonicamente i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] una grave crisi in seno alla Congregazione tra spagnoli e italiani, che costrinse il papa, Clemente XI, a promulgare un brevepontificio, il 15 sett. 1702, che sanciva la definitiva separazione tra i frati delle due nazioni. Alla cura pastorale degli ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] II Sforza.
Il duca, che premeva per l'unione dei due conventi, nell'ottobre 1532 aveva ottenuto con brevepontificio numerosi privilegi per un giuspatronato sforzesco, la collegiata di S. Maria della Scala, prospettandone il diretto assoggettamento a ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] Si conoscono anche due figli illegittimi dei Conti. Cesare e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. XXXIX, 15 f. 49rv (brevepontificio al C. del 27 ott. 1482); S. dei Conti di Foligno, Le Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] di questa, per quanto condannati da Roma - e, come tale, sottoscrisse il Protesto del doge del 6 maggio 1606 contro il brevepontificio del 17 aprile; ed apparve tra i sette firmatari del Trattato dell'Interdetto della Santità di papa Paulo V…, e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] nuova famiglia religiosa sotto la dipendenza immediata della Sede apostolica.
Il 20 agosto a Napoli, a integrazione del brevepontificio che citava lui solo, l'A. dichiarava con atto pubblico cointeressati alla nuova fondazione V. Giustiniani, G. B ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] al G. ne facevano parte anche Carlo Antonio Manzini e il matematico Achille Muratori.
Il 12 apr. 1630 il G., con brevepontificio di Urbano VIII, fu nominato pater provinciae Venetae.
Nella nutrita serie di opere del G., senza dubbio il trattato più ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] S. Venanzio di Camerino: all'atto della concessione (20 nov. 1320) egli era però già morto, perché il brevepontificio è indirizzato "Francisco filio quondam Munaldi de Castrodurante". Lasciava tre figli, Brancaleone, Francesco e Antonio.
Il 14 ott ...
Leggi Tutto
CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] Napoli già appartenuto al cardinale Oliviero Carafa e adattato poi a convento per francescane) il 9 giugno 1530, munita di brevepontificio, vi si trasferì in qualità di priora, dopo avervi instaurato la regola domenicana.
L'iniziativa ebbe un certo ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...